Poco dopo l’arrivo di Thomas Marlowe a Williamsburg, in Virginia, diventa consuetudine che tutti parlino di lui. Per tenere segreto il suo passato da pirata, acquista una piantagione da una giovane vedova del luogo, pronto a iniziare un nuovo capitolo della sua vita. Ma il mare lo richiama presto a sé quando gli viene affidato il comando della Plymouth Prize, al fianco dei suoi vecchi e fedeli compagni, per difendere la costa dai banditi più incalliti. Così, Marlowe è costretto a fare i conti con il passato, che cerca in tutti i modi di portargli via la nuova vita a cui ambisce.
Un nuovo romanzo a sfondo piratesco torna dopo poco tempo ad allietarmi per qualche ora. Nel caso specifico si ha a che fare con una nuova opera di James L. Nelson, che con grande abilità unisce la storia allo spirito di avventura. “La saga dei pirati” è una trilogia qui riunita in un unico volume, che rende la lettura più scorrevole e fluida. Nonostante la conseguente mole di pagine, la vicenda del prode Marlowe scorre piacevolmente tra una battaglia navale e l’altra, da un punto di vista particolare che però non manca di avere le atmosfere tipiche di questo genere di romanzi.
Altrettanto particolare è la caratterizzazione del protagonista, un uomo che si è allontanato da una vita di scorribande e sfrenatezze per fare posto alla tranquillità e a un clima più sedentario. Quando però si fanno certi piani ecco che la vita torna beffarda a colpire, nel suo caso riportandolo in mare da cui lui si era deciso a staccarsi. Seguirà così un’avventura ancora più incredibile di quelle vissute, al fianco di fidati compari che anche in questa occasione non lo hanno abbandonato.
Gli appassionati degli storici e dei romanzi di avventura rimarranno colpiti dalla bravura di Nelson, che offre al pubblico una lettura coinvolgente ed emozionante, che allieta le giornate e fa volare lontano con la fantasia.

La spedizione Donner fa riferimento a un tragico avvenimento del 1846, anno in cui una squadra di pionieri americani intraprese un viaggio di ricerca che si bloccò tragicamente in Sierra Nevada. Pochi sopravvissero in tempo per l’arrivo dei soccorritori e l’avvenimento è avvolto in qualche modo in un’atmosfera macabra e inquietante, soprattutto per le azioni compiute dagli uomini per la propria personale sopravvivenza.
La vita di Patricia attraversa costantemente dei momenti difficili e carichi di stress. L’unico punto in cui può sfogarsi e in qualche modo fuggire è il gruppo di lettura dedicato al genere crime.
Dopo la disfatta di Bolas, è tempo per tutti i guerrieri di tornare a una parvenza di normalità. Questo però ha una grande e ovvia conseguenza: ricostruire i pezzi dalle ceneri della battaglia. Il dolore per chi è scomparso richiama vendetta ora più che mai, contro i traditori rimasti che hanno creato uno squarcio interno impossibile da cancellare. Ora è il momento di prendersi le proprie responsabilità e fare ciò che è meglio per il Multiuniverso.
Nella vita di Morgan, l’avventura è sempre al centro delle sue giornate. Capitano della “Queen Morgan” e piratessa incallita, è alla costante ricerca di tesori da arraffare e imprese all’insegna del rischio da condividere con la propria ciurma. La brama di ricchezza, però, la condurrà ora verso mari inesplorati oltre la sua immaginazione, sia in equilibrio sul pelo dell’acqua che dentro il proprio cuore.