Review Party: Recensione di “Ancillary” di Ann Leckie

« Io però ero sempre stata prima di tutto un’arma. Una macchina pensata per uccidere. »

L’impero di Radch è tra i più grandi e produttivi dello spazio. All’interno del suo sistema di astronavi porta avanti la sua esistenza la Justice of Toren, capitanata da un’intelligenza artificiale. E’ qui che vivono le Ancelle, entità create dall’unione di corpi umani modificati e tecnologia.

L’Ancella Breq apre al lettore le porte della sua esistenza, narrando di ricordi passati e incontri presenti, cosa significava per lei l’unione con la Justice e il significato celato dietro al legame con Seivarden. C’è qualcosa però di insito che proprio non lascia tregua: la sete di vendetta per la Lord dell’impero.

Attraverso un’ambientazione incredibilmente originale, Ann Leckie costruisce una storia intelligente, divertente e creativa, con personaggi affascinanti e colpi di scena davvero scioccanti.
Il punto di forza di Ancillary è l’articolazione e la minuziosità delle tradizioni e della cultura del suo mondo, che si espande in un’opera corposa e intensa di avvenimenti a cavallo tra il dramma e l’azione.

Credo sia una lettura piuttosto sottovalutata e di cui se ne è parlato troppo poco anche in passato, ma che non può fare a meno di conquistare sul serio, grazie anche allo stile di scrittura della Leckie che non solo sa trainare, ma si amalgama alla perfezione con la cultura della storia.

Amanti o neofiti della fantascienza, consiglio senza alcun dubbio la lettura di “Ancillary” di Ann Leckie, non solo per il genere ma anche per la riflessione interiore che ne può scaturire.

Continue reading

Review Party: Recensione di “Hunger Games” di Suzanne Collins

« “Mi offro volontaria! Mi offro volontaria come tributo!” »

No dico, ma ci rendiamo conto??! Dieci anni dall’uscita del libro di Hunger Games??! Ancora non posso crederci. Ha dell’incredibile quanto la saga di Suzanne Collins mi abbia dato in tutto questo tempo.
“Hunger Games” è una di quelle serie che rappresenta una tappa importante per la mia vita, ovvero uno dei miei primi approcci al mondo della distopia contemporanea.
Chi non ha mai alzato tre dita al cielo imitando l’iconico saluto, o chi non ha mai stretto tra le mani la collana o la spilla rappresentante la Ghiandaia Imitatrice, simbolo della protagonista?
Per chi ancora non avesse mai sentito parlare della trama, Hunger Games è la storia di un mondo post-apocalittico in cui la società specifica di Panem è divisa in distretti, dal più povero al più ricco, e in cui la ricorrenza annuale degli Hunger Games, i giochi della fame, rappresenta un evento fondamentale per ogni esistenza. 
Katniss è una ragazza che ha dovuto lottare per la sopravvivenza da sempre, cercando con ogni modo di procurare da vivere per la propria famiglia. Non batte ciglio, quindi, quando per salvare la vita della sorellina si offre volontaria per diventare un Tributo, un partecipante alla sfida più sanguinaria che si possa immaginare.
Kat è un personaggio particolare e sfaccettato. Spesso durante il corso della storia la si comprende, ma al tempo stesso non la si può sopportare per certe decisioni o scelte che minano i rapporti che costruisce all’interno dell’arena.
L’atmosfera di paura e impotenza è quasi soffocante: l’arena in cui i personaggi si trovano a combattere è piena di pericoli non solo naturali e artificiali, ma anche e soprattutto dati dalla competizione. L’inganno è costantemente dietro l’angolo e la fiducia verso il prossimo non è contemplata.
I riferimenti ai classici mastodontici del genere sono chiari, Suzanne Collins è riuscita egregiamente a trasporre elementi tipici in un’opera fresca e ai tempi dell’uscita innovativa, che è stata capace di fare da apripista ad un sacco di libri usciti da lì in avanti.
Prenderò questo Tour non tanto per descrivere i libri, ma per rimembrare sensazioni e opinioni risalenti alla me adolescente. A domani con “La ragazza di fuoco”!

Review Party: Recensione di “Binti” di Nnedi Okorafor

« Preferiamo esplorare l’universo viaggiando verso l’interno, piuttosto che verso l’esterno. »
 
Binti vive da sempre nella sua tribù, gli Himbi. Ma sente in cuor suo di non appartenere solo al suo popolo, ma di poter fare molto di più per il suo mondo, grazie alle capacità del suo cervello. Infatti, non solo la ragazza ha un innato talento per la logica, ma ogni elemento matematico e scientifico le si palesa letteralmente davanti, come un qualcosa di fisico che vive attorno a lei. Ma la sua famiglia e il suo popolo non comprendono il suo punto di vista, troppo attaccati a convinzioni che non sono al passo con i tempi e soprattutto con i desideri della ragazza. Per questo decide di scappare, verso la nota e prestigiosa università intergalattica di Oomza Uni, variegato pianeta in cui razze di ogni tipo convivono tra loro. Durante il viaggio viene guardata storto per il colore della pelle e i capelli particolari, per l’unguento otjize che le ricopre la pelle, come a proteggerla e a tenerla in contatto con la sua tribù.

Continue reading

Review Party: Recensione della “Trilogia dei Pirati” di Valerio Evangelisti

« Terra in vista!”. Qualche istante più tardi tutti poterono scorgere il profilo piatto della Isla Mujeres e la lunga spiaggia bianca che la delimitava a settentrione. Rogério trattenne il fiato. Era giunto il momento più difficile della sua avventura.  »

 
Anno 1685. Il portoghese Rogério naviga a bordo della sua nave fino a quando non viene attaccato da una flotta nemica. Si tratta del pirata Laurent de Graff, detto Lorencillo, temibile criminale che in breve prende il comando. Per avere salva la vita, Rogério si unisce alla banda di de Graff, nella speranza di poter scampare ad un tragico destino.
Quando si parla di pirati, è automatico andare a pensare a opere come la saga di Pirati dei Caraibi, o L’isola del tesoro, Il corsaro nero e tutte le altre storie che possono venirvi in mente. Le avventure che questi lupi di mare affrontano sono avvincenti, emozionanti e molto pericolose. C’è chi ne valorizza il divertimento, chi il dramma, chi ancora la bontà d’animo, perché dietro a grandi imprese spesso si nascondono valorosi obiettivi.
In una delle sue serie più note, Valerio Evangelisti esplora la figura del pirata in un contesto storico realmente esistito, citando fatti o persone che definiscono nel loro insieme l’epoca in cui sono accaduti e hanno vissuto. L’autore si sofferma sulle usanze del tempo e sugli assetti politici, che hanno un impatto notevole sulla lettura. Le descrizioni delle battaglie o delle torture effettuate sono crude e spietate, in contrapposizione all’amore e all’amicizia che sprigionano un calore che infonde entusiasmo e serenità. Lo stile di scrittura è scorrevole e incisivo, arriva dritto al punto trasmettendo i messaggi senza fraintendimenti. Non per questo trovo sia una trilogia adatta a tutti, soprattutto a chi non ama le scene violenti. Dal canto mio posso dire di aver sempre apprezzato la crudezza e sono contenta di aver finalmente potuto recuperare come si deve una storia che da tanto avevo in wishlist.
La consiglio a tutti coloro che sono desiderosi di avventure, che non si tirano indietro di fronte ai pericoli e all’occasione di azzuffarsi, agli amanti dei tesori e delle canzoni da bettole.

Review Party: Recensione di “Elric. La saga” di Michael Moorcock

« Questa è una storia di emozioni mostruose e di ambizioni sfrenate. È una storia di sortilegi, di tradimenti e d’ideali onorevoli, di sofferenze e piaceri spaventosi, di amore amaro e di dolce odio. Questa è la storia di Elric di Melniboné. »
 
Torna in Italia una delle saghe che ritengo essere un caposaldo del fantasy epico, in un’edizione preziosa che solo la collana Oscar Draghi di Mondadori poteva rendere tale. Questa è un’occasione unica per recuperare una storia assolutamente meritevole.

In un regno sempre più in decadenza, Elric, l’imperatore albino, regna incontrastato a cavallo tra lucidità e sregolatezza. Ma l’ombra dei Regni Giovani cresce sempre di più, pronta ad inghiottire ciò che anche il tempo vuole spazzare via. La battaglia per la difesa di Melniboné potrebbe essere ora più imminente che mai.

Elric è un personaggio affascinante e controverso, a cui non si può certo rimanere indifferenti. I sentimenti che prova, che siano tormento o amore, sono così intensi da risultare realistici e umani. Il viaggio che intraprende tra il terreno e il divino non è solo un cammino fisico, ma anche e soprattutto spirituale, che lo fa evolvere in una direzione non sempre ben definita, proprio per la forza e le debolezze che lo caratterizzano.

Gli anfratti di mondo che appaiono come una visione nell’occhio della mente contribuiscono all’ampliamento dell’immaginazione, che ora si trova ad esplorare nuovi scenari unici nel loro genere, come di fronte ad una delle grandi meraviglie che ben conosciamo.

Lo stile e il tono utilizzati da Michael Moorcock catapultano il lettore in un’atmosfera drammatica, cupa, ma assolutamente ipnotizzante, rendendo la lettura scorrevole, appassionante e coinvolgente.

La cosa più incredibile è come questa saga sia rimasta immutata nel tempo, dalla sua prima pubblicazione ad oggi. Al contrario del regno di Melniboné, l’opera poggia su fondamenta indistruttibili, che il tempo non fa altro che rafforzare attraverso l’energia, la condivisione e l’amore dei fan che sempre più crescono e non smettono mai di parlarne e tenerla in vita.

Continue reading