« “Terra in vista!”. Qualche istante più tardi tutti poterono scorgere il profilo piatto della Isla Mujeres e la lunga spiaggia bianca che la delimitava a settentrione. Rogério trattenne il fiato. Era giunto il momento più difficile della sua avventura. »
![](https://1.bp.blogspot.com/-5lFyJBfMChc/XZc7VSmtWoI/AAAAAAAACLw/PIwL0QcSnZcxUlT0dUvQ3V0-bHKr-qXKwCLcBGAsYHQ/s200/69212675_817063372022790_5896740336469803008_n.jpg)
Quando si parla di pirati, è automatico andare a pensare a opere come la saga di Pirati dei Caraibi, o L’isola del tesoro, Il corsaro nero e tutte le altre storie che possono venirvi in mente. Le avventure che questi lupi di mare affrontano sono avvincenti, emozionanti e molto pericolose. C’è chi ne valorizza il divertimento, chi il dramma, chi ancora la bontà d’animo, perché dietro a grandi imprese spesso si nascondono valorosi obiettivi.
In una delle sue serie più note, Valerio Evangelisti esplora la figura del pirata in un contesto storico realmente esistito, citando fatti o persone che definiscono nel loro insieme l’epoca in cui sono accaduti e hanno vissuto. L’autore si sofferma sulle usanze del tempo e sugli assetti politici, che hanno un impatto notevole sulla lettura. Le descrizioni delle battaglie o delle torture effettuate sono crude e spietate, in contrapposizione all’amore e all’amicizia che sprigionano un calore che infonde entusiasmo e serenità. Lo stile di scrittura è scorrevole e incisivo, arriva dritto al punto trasmettendo i messaggi senza fraintendimenti. Non per questo trovo sia una trilogia adatta a tutti, soprattutto a chi non ama le scene violenti. Dal canto mio posso dire di aver sempre apprezzato la crudezza e sono contenta di aver finalmente potuto recuperare come si deve una storia che da tanto avevo in wishlist.
La consiglio a tutti coloro che sono desiderosi di avventure, che non si tirano indietro di fronte ai pericoli e all’occasione di azzuffarsi, agli amanti dei tesori e delle canzoni da bettole.