Review Party: Recensione di “Il tesoro dei fin gall” di James L. Nelson

« La proibizione di Asbjorn arrivò troppo tardi. Kjartan tolse la sbarra dalla porta e l’aprì. Il muro di scudi si disperse, i vichinghi si sistemarono ai lati mentre il battaglione irlandese a cavallo entrava lentamente. Gli irlandesi e i norreni si guardavano a vicenda con occhi minacciosi, come due branchi di lupi che si affrontano nei boschi. »

Fin gall. Gli stranieri bianchi che giungono dal Nord. Uno dei diversi modi con cui i vichinghi sono stati definiti, ma mai come ora questo termine assume un significato tanto prezioso. Questo perché intorno al nome ruota la vicenda di un importante tesoro ritrovato su una nave irlandese: una corona che di lì a poco verrà contesa tra i Tre Regni.

Thorgrim Ulfsson non può rimanere indifferente di fronte a una simile bellezza, ma chi ha il diritto di tenerne possesso e il privilegio di poterla indossare? Un oggetto così importante può rendere l’uomo che la indossa il più seguito e temuto di tutti. Il desiderio di prevalere è allettante, tanto da intraprendere una guerra dall’esito incerto.

La storia de “Il tesoro dei fin gall” va gustata con molta attenzione e scrupolosità. Concentrandosi, si può iniziare a sentire sulla pelle il clima freddo dei paesi nordici, le lame cozzare tra loro durante una battaglia, il proprio sangue in gola mischiato a quello dei nemici.

Non è un libro leggero per i contenuti, ma ciò non è affatto un difetto. Nelson ha uno stile di scrittura diretto e preciso, nonostante un sottile velo di delicatezza che mi è sembrato di percepire di tanto in tanto e che ha contribuito a lasciare la storia in bilico tra favola e fatti accaduti, come nei migliori dei miti.

L’ambientazione è una tra le mie preferite degli ultimi anni, chiunque ami la cultura norrena non può non apprezzare questo libro, soprattutto per la fedeltà storica dei dettagli.

Il parterre di personaggi mostrati è ricco di caratterizzazioni singolarmente originali e mai stereotipate, che definiscono con precisione colui di cui si sta parlando.

Il ritmo è costantemente incalzante, fino a lasciare senza fiato per la calcolata frenesia con cui le scene si susseguono fino all’epilogo. Nonostante questo, non si arriva stanchi o affaticati alla fine, ma anzi, bramosi di sapere come proseguirà la saga.

Per questo sono elettrizzata e impaziente per la pubblicazione del secondo libro, che promette avventure incredibili e per niente sottotono rispetto a questo primo capitolo.

Review Party: Recensione di “Le figlie del guardiano del faro” di Jean E. Pendiwol

« È la semplicità della gioventù, tutta squadrata di bianco e nero, giusto e sbagliato, amore e odio. »
La magia e il fascino che avvolgono le leggende, danno vita a Porphyry Island, dove prendono forma le vicende di Elizabeth, Emily e del loro papà, il guardiano del faro.

I ricordi sono ben impressi nella mente di Elizabeth, che a molti anni di distanza si ritrova tra le mani i diari del defunto padre, che automaticamente fanno riaffiorare il passato. Felicità, ma anche incomprensione, si annidano nella sua mente e l’arrivo della giovane Morgan nel suo quotidiano è motivo per tirare fuori tutto e cercare di venirne a capo. Morgan rimane in qualche modo intrigata dalla donna, l’unica persona che allevia la sua solitudine e i ricordi lontani di una famiglia ormai perduta, ma che nonostante sia una sconosciuta sembra essere legata a lei attraverso dei disegni molto simili a quelli che possiede da sempre.
Ma spesso ci sono orrori nascosti che è difficile mostrare, causati da fatalità imprevedibili e inevitabili. Se Elizabeth ormai è incapace di vedere il mondo, lo è ancora di più nel non vedere le verità nascoste nella sua memoria.

Distacco e vicinanza uniscono sempre di più Elizabeth e Morgan. La casa di cura diventa il loro rifugio, l’antro in cui spogliarsi dei problemi e metterli a confronto, aiutarsi a vicenda e risollevarsi dai tormenti. Il loro curioso rapporto diventa vicendevolmente indispensabile, come un supporto per fare i conti con il passato, vivere il presente e non avere paura del futuro.

I libri che popolano buona parte del catalogo Garzanti, sono accomunati spesso da un’atmosfera che ha il profumo di casa e il calore di una famiglia. “Le figlie del guardiano del faro” è un’opera perfetta per riscoprire valori e amori apparentemente perduti, in un clima magico ma al tempo stesso terreno e reale. Trovo molto interessante accostare due personaggi tanto differenti, ma che dalla loro diversità trovano i giusti spunti per aiutarsi e andare d’accordo.

Non ho potuto fare a meno di rivedermi sotto certi punti di vista in Morgan, nel suo sentirsi fuori posto e incapace di tracciare il suo futuro.

Jean E. Pendiwol tesse con delicatezza che sa colpire una storia famigliare che incuriosisce il lettore, che rimane toccato dalla raffinatezza dello stile di scrittura e dal modo in cui viene introdotto in epoche ben precise della storia dell’uomo, così come nei meravigliosi ambienti canadesi.

Non è una lettura da sottovalutare, perché entra nel cuore lasciando emozioni intense e contrastanti.

Review Party: Recensione di “Iron Flowers – Regina di Cenere” di Tracy Banghart

« L’alba danzò per l’isola come una Grazia in abiti dorati, ammantando ogni foglia e ogni aspra roccia vulcanica di una filigrana di luce che sembrava pizzo, proprio mentre Serina e le altre erano impegnate a cancellare il massacro della sera prima. Tutti i cadaveri erano spariti, le donne uccise erano state affidate al fuoco rosso del vulcano e le guardie ai gelidi abissi dell’oceano. Ben presto, scomparve anche ogni traccia di sangue. »

Con somma sorpresa mi ritrovo a così poca distanza di uscita dal primo libro a poter leggere l’epilogo dell’emozionante storia di Iron Flowers. Tracy Banghart non ha affatto deluso le mie aspettative, mi ha riaccolto tra il sangue e il ferro trascinandomi nell’angosciante clima in cui avevo lasciato le protagoniste.
Virida e Monte Rovina ricompaiono istantaneamente nel punto in cui li avevo lasciati. Il destino di Serina e Nomi è appeso ad un sottile filo che, seppur lontane, le lega indissolubilmente in una lotta per la propria identità che di lì a poco si abbatterà sulla loro terra. 
Non perdono la speranza di rincontrarsi e di mostrare all’altra quale radicale cambiamento ha attraversato la loro pelle e la loro mente. Questo cambiamento non cozza affatto con la coerenza dei personaggi, anzi, è assolutamente coerente con i traumi e le vicende che hanno dovuto subire. Proprio questo le porta a risvegliarsi dalle regole imposte  per seguire la propria strada e tracciare i lineamenti di un nuovo mondo.
Iron Flowers è una delle prove per affermare che non serve sempre scrivere un’epopea infinita per poter produrre una buona storia. In due libri sono concentrate emozioni positive e negative, forza bruta e dell’animo, debolezze da sconfiggere e quelle da mostrare con orgoglio, amore e tradimento, un colpo di scena dopo l’altro. 
Seppur non così tanto chiacchierata è una storia che merita di essere letta, perché è dedicata non solo alle donne ma a tutte le persone che hanno bisogno di trovare il coraggio per non abbassare la testa e lottare per loro stesse.

Review Party: Recensione di “Elric. La saga” di Michael Moorcock

« Questa è una storia di emozioni mostruose e di ambizioni sfrenate. È una storia di sortilegi, di tradimenti e d’ideali onorevoli, di sofferenze e piaceri spaventosi, di amore amaro e di dolce odio. Questa è la storia di Elric di Melniboné. »
 
Torna in Italia una delle saghe che ritengo essere un caposaldo del fantasy epico, in un’edizione preziosa che solo la collana Oscar Draghi di Mondadori poteva rendere tale. Questa è un’occasione unica per recuperare una storia assolutamente meritevole.

In un regno sempre più in decadenza, Elric, l’imperatore albino, regna incontrastato a cavallo tra lucidità e sregolatezza. Ma l’ombra dei Regni Giovani cresce sempre di più, pronta ad inghiottire ciò che anche il tempo vuole spazzare via. La battaglia per la difesa di Melniboné potrebbe essere ora più imminente che mai.

Elric è un personaggio affascinante e controverso, a cui non si può certo rimanere indifferenti. I sentimenti che prova, che siano tormento o amore, sono così intensi da risultare realistici e umani. Il viaggio che intraprende tra il terreno e il divino non è solo un cammino fisico, ma anche e soprattutto spirituale, che lo fa evolvere in una direzione non sempre ben definita, proprio per la forza e le debolezze che lo caratterizzano.

Gli anfratti di mondo che appaiono come una visione nell’occhio della mente contribuiscono all’ampliamento dell’immaginazione, che ora si trova ad esplorare nuovi scenari unici nel loro genere, come di fronte ad una delle grandi meraviglie che ben conosciamo.

Lo stile e il tono utilizzati da Michael Moorcock catapultano il lettore in un’atmosfera drammatica, cupa, ma assolutamente ipnotizzante, rendendo la lettura scorrevole, appassionante e coinvolgente.

La cosa più incredibile è come questa saga sia rimasta immutata nel tempo, dalla sua prima pubblicazione ad oggi. Al contrario del regno di Melniboné, l’opera poggia su fondamenta indistruttibili, che il tempo non fa altro che rafforzare attraverso l’energia, la condivisione e l’amore dei fan che sempre più crescono e non smettono mai di parlarne e tenerla in vita.

Continue reading

Review Party: Recensione di “Il lupo nell’abbazia” di Marcello Simoni

« Il monaco abbozzò un istintivo cenno di scuse in direzione di padre Verinarius, piombato al suo fianco con la rapidità di un falco, per poi rimettersi al lavoro senza più far caso agli amici. Forma e colore, pensò, mentre si sforzava di fugare dalla mente l’immagine degli armigeri penetrati nella corte dell’abbazia. Del resto, la capacità di concentrazione non gli mancava. Lui era uno dei migliori miniaturisti di Fulda. »

Nella fredda e oscura atmosfera del Medioevo, si fa strada la figura avvolta nel ferro del generale Sturmio, che marcia come ipnotizzato seguito dal suo esercito verso l’abbazia di Fulda. Vengono così accolti dall’abate Rabano di Magonza, che non indugia nell’offrire un riparo dalla neve e dalle intemperie. Non può sapere che, da qui in avanti, avranno luogo atti spregevoli e imperdonabili, che coinvolgeranno in primo luogo il monaco Adamantius e i suoi compagni Walfrido, Godescalco e Lupo. Sarà il caso o il destino, ma subito si sparge così la voce che una creatura demoniaca si sia introdotta nel luogo sacro per chissà quale scopo. Ma qual è la verità che si nasconde dietro a tutto questo?
Marcello Simoni torna nel panorama editoriale con un giallo storico avvincente e inquietante. Non manca di arricchire la storia con informazioni erudite e fonti che rendono il complesso ancora più realistico, perché il lettore è subito catapultato in una Germania che, nonostante sia temporalmente lontana, è subito riconoscibile. Il suo stile di scrittura migliora a ogni lettura che affronto, diventando sempre più coinvolgente e trasmettendo emozioni sempre più palpabili. Non si può rimanere indifferenti a ciò che descrive, è affascinante come anche l’elemento più crudo sia trattato in un modo elegante, sorprendentemente raffinato. Al tempo stesso, la tensione colpisce senza la delicatezza che contraddistingue lo stile, disorientando positivamente il lettore.
“Il lupo nell’abbazia” è un romanzo meritevole, che può tranquillamente servire come apripista per leggere le saghe storiche che hanno reso famoso Marcello Simoni, portandolo a diventare uno degli autori contemporanei più conosciuti di questo genere.