Review Party: Recensione di “Quando Helen verrà a prenderti” di Mary Downing Jacob

« Dall’espressione sul suo viso immaginavo che dentro di sé non sperasse altro che assistere a un’orribile scena di violenza domestica con grida e spargimento di sangue. »

La paura lega i cuori in un modo sempre totalmente inaspettato. 
Quando la loro madre decide di trasferirsi a Holwell, nella casa in cui abita il nuovo marito Dave, i figli Molly e Michael, sanno già quanto insensata sia questa scelta. La campagna sconfinata domina il paesaggio, circondando in un modo quasi soffocante la chiesa abbandonata al fianco della casa e il cimitero, poco lontano. Come se questo già non bastasse, l’elemento più inquietante si trova proprio all’interno della dimora: la figlia di Dave, Heather, si aggira silenziosa tra le stanze, alla ricerca di un guaio o un qualcosa di più terribile cui assistere. Quando la bambina inizia a minacciarli, sostenendo di essere in contatto con lo spirito della piccola Helen, l’atmosfera si raffredderà come la più gelata di tutto l’inverno.
“Quando Helen verrà a prenderti” è una storia dell’orrore dedicata ad un pubblico giovane, ma che riesce egregiamente ad intrattenere e inquietare anche i lettori più adulti. Il sovrannaturale mi terrorizza, perché non se ne capiscono le logiche e sembra che la vendetta e il tormento siano una costante per gli spiriti rimasti bloccati in un luogo fisico. Scavando più a fondo si esplorano storie oscure e terribili, spesso così ingiuste da non dover mai succedere.
Il libro di Mary Downing Jacob mi ha ricordato in parte gli elementi che contraddistinguono i racconti della collana “Piccoli Brividi” con una componente più seria e matura che l’avvicina di gran lunga a una trama del calibro di King, Barker o Lovecraft. Dimenticherete di star assistendo a vicende che anche i ragazzini possono leggere e verrete inglobati in una sfera di pura paura che coinvolge, intrattiene e si appiccica alla pelle, come il sudore freddo che corre lungo la schiena.

Review Party: Recensione di “La campana in fondo al lago” di Lars Mytting

« Furono chiamate le Campane Sorelle e producevano un suono d’intensità e profondità ineguagliabili, che si propagava in tutta la valle e risaliva le montagne echeggiando contro le pareti rocciose. »

In un’atmosfera tra il reale e il magico, ha luogo una storia dai tratti delicati e contemporaneamente inquietanti. Una storia che ha a che fare con la vita, la morte e l’unione di due gemelle che porta alla creazione di leggende e profondi precetti. Gunhild e Halfrid, legate nel corpo e nello spirito, in un fisico che le rende un tutt’uno dai fianchi in giù, ben volute dalla famiglia Hekne, ma in sospensione tra il mondo in cui sono nate e quello personale, segreto a tutti.
In loro onore vengono create le Campane Sorelle, forgiate da tutto l’argento che il padre possiede. Vegliano attraverso il loro canto sul villaggio di Butangen, diventando il fulcro di una storia più lontana nel tempo, ma al tempo stesso vicina per il sangue che scorre nelle vene di Astrid, discendente delle due gemelle. Quando al paese giunge il nuovo sacerdote, deciso a eliminare le campane a fronte di una chiesa moderna, la donna farà di tutto per imporsi e ricordare a tutti l’importanza dei valori che le sue antenate hanno saputo trasmettere.

In un clima suggestivo che solo il Nord Europa può infondere, Lars Mytting offre una nuova esperienza di lettura nel suo stile inconfondibile a cavallo tra un piano astrale e terreno che si amalgamano alla perfezione creando un effetto delicato e poetico.
La storia non è frenetica, si prende il tempo di presentarsi a chi legge, con ritmi per nulla serrati, ma necessari a far comprendere il più possibile ogni dettaglio. La lettura è davvero piacevole e sa emozionare attraverso espedienti inaspettati e una protagonista che unisce elementi come il sogno e la forza d’animo, in un mix che non si può non apprezzare.

Review Party: Recensione di “Eugenia” di Lionel Duroy

« Per un periodo la scrittura l’ha salvato, pensava che fosse quella cosa tanto attesa, tanto sperata che lo avrebbe sostenuto, che gli avrebbe per sempre dato la voglia di vivere. E poi invece il miracolo non è durato. La scrittura l’ha entusiasmato quando scriveva i suoi primi romanzi, all’inizio degli anni Trenta, ben prima di dedicarsi al teatro, ma non gli ha portato nessuna tranquillità, e men che meno felicità »

A cavallo della seconda guerra mondiale, lo scrittore Mihail Sebastian ripercorre le ingiustizie e le vicende che caratterizzano la situazione antisemita della Romania. Non è un compito facile quello che si assume, ma può contare sull’incredibile appoggio di una straordinaria donna, Eugenia, che mette in discussione la sua intera vita per un ideale molto più alto di qualsiasi precetto. Con la morte del giornalista, la donna si trova sola con un dolore straziante che la riporta inevitabilmente nel passato, a quegli anni di terrore che non possono davvero essere dimenticati.
Lionel Duroy ha saputo con successo riportare con chiarezza e precisione uno spaccato degli anni Trenta che mostra un punto di vista totalmente differente e interessante rispetto a storie con tematiche del genere più “classiche”. Lo fa attraverso la spiegazione di un quotidiano difficile da vivere e con gli occhi di personaggi realistici e forti. Eugenia, frutto della mente dell’autore, affianca Sebastian andando contro la sua famiglia, gli insegnamenti, i discorsi tremendamente razzisti e un futuro con ottime prospettive. Non è semplice questo cambio di posizione, tanto da sorprendere lei stessa, per la forza e la determinazione che oltre le sue aspettative l’hanno accompagnata in questo percorso.
“Eugenia” è un libro che sa appassionare attraverso la passione dello stesso autore, che dettaglio dopo dettaglio costruisce un puzzle di avvenimenti tanto oscuri quanto ricchi di speranza, fino a regalare ai lettori una storia da leggere assolutamente.

Review Party: Recensione di “The Ghost Bride. Il Matrimonio Fantasma” di Yangsze Choo

« Con davanti l’accecante luce del sole, riuscivo a vedere il flusso del sangue scorrermi nelle palpebre. Morire mi pareva impossibile, incredibile. »

Nella Malesia di fine 1800, la famiglia Pan dovrebbe godere di ricche opportunità per un futuro più che agiato. Eppure, la disgrazia si è abbattuta sui suoi componenti e, dopo la morte della madre, la giovane Li Lan osserva suo padre cadere sempre più nel baratro dell’oppio.

Un barlume di speranza giunge con la proposta di matrimonio della famiglia Lim, che ben presto risulta essere tutt’altro che un’unione ordinaria: il suo futuro sposo, Lim Tian Ching, è deceduto prematuramente e il loro legame è volto a spazzare via l’inquietudine che quella tragedia ha portato con sé.

Come può rifiutarsi la giovane, quando lo spirito di Tian Ching inizia a perseguitarla nel sonno?

In perfetto stile orientale, Yangsze Choo ha tessuto una storia originale e intrigante, diversa da quelle canoniche che siamo abituati a vedere sugli scaffali, in quanto la cultura cinese è sempre lontana da quelle cui siamo abituati. L’accuratezza storica catapulta il lettore in una realtà palpabile di cui si ha sempre più la curiosità di scoprire. I personaggi sono ben caratterizzati e definiti, ognuno sorprende il lettore a proprio modo. La trama attira fin dalla prima pagina, in un crescendo che non accetta di arrivare all’epilogo e che vuole molto di più, vuole subito il libro successivo della serie.

Di quest’opera è in programma per Netflix una trasposizione in serie tv. Sono davvero molto curiosa di vederla, per tornare a farmi incantare dalla cultura cinese che spesso appare come una fiaba raffigurata con delicati tratti, ma che sa trasmettere intense emozioni.

Review Party: Recensione di “Il treno di cristallo” di Nicola Lecca

« Immagina le formiche mangiare con ingordigia le briciole dei cuori strappati a morsi dai carnefici e si accorge di quanto potenti possano essere le parole. Incontrarsi col mondo comincia ad affascinarlo: e mai avrebbe pensato che sarebbe stato così imprevedibile. »
A volte, per crescere e conoscere sé stessi, è necessario allontanarsi dalle abitudini e dai luoghi del quotidiano.

Aaron si è affacciato all’età adulta ma ancora non conosce nulla al di fuori della gelateria Morelli in cui lavora a Broadstairs e della depressione che affligge da sempre la madre Anja, che si attacca a lui in modo morboso e ossessivo. Cerca di evadere come può, grazie alla compagnia del fidato collega Gennarino e all’amore a distanza condiviso con Crystal. Eppure, non esiste soddisfazione nella sua vita e il comportamento ambiguo della ragazza, che rifiuta categoricamente un vero incontro, non fa altro che frustrarlo ancora di più.

Il cambiamento gli giunge addosso come un fiume in piena, quando riceve una lettera da Zagabria con cui viene convocato per la lettura del testamento del padre appena defunto. Di lui, il ragazzo non sa nulla, men che meno che fosse vivo fino a poco prima. Facendosi coraggio e tenendo il tutto nascosto a sua madre, Aaron prende il treno che lo porterà verso un destino nuovo, lastricato di nuovi incontri, difficoltà e una visione del mondo fino a quel tempo sconosciuto.

Le storie di Nicola Lecca le riconosci da un unico comune denominatore: il viaggio evolutivo dei personaggi che crea. In questo, “Il treno di cristallo” ha la chiave proprio nel titolo e porta il lettore all’interno di vite apparentemente comuni che possono rendere la sua, di vita, straordinariamente più ricca rispetto che in precedenza. Aaron nel corso del suo percorso prende diversi treni fisici che lo accompagnano in luoghi affascinanti e suggestivi, in mezzo a persone dalla morale più disparata e incontro a decisioni che mai avrebbe pensato di dover prendere. Sono queste che lo conducono per mano su treni diversi da quelli di prima e che lo porteranno verso una nuova consapevolezza di sé stesso.

Durante questo viaggio avrete fame, non solo di conoscere cosa aspetterà Aaron al capolinea, ma anche di cibo e posti reali: rimarrete incantati dalle descrizioni delle architetture e non potrete fare a meno di deglutire, desiderosi dei piatti che magistralmente compaiono attraverso l’olfatto e il gusto. Darei oro, per un appetitoso cartoccio di fish and chips.

Nicola Lecca ha sempre la capacità di colpire il cuore di chi legge i suoi libri in un modo ogni volta diverso e sorprendente, perché tocca punti dell’animo che disorientano, portano alla riflessione e infine al coraggio di cambiare la propria direzione verso ciò che davvero può renderci migliori.
Il suo stile narrativo è coinvolgente e riesce sempre a lasciare col fiato sospeso, in tensione, fino all’ultima pagina.

Ogni suo romanzo richiede una cura minuziosa e “Il treno di cristallo” è l’ennesima prova che ogni attesa viene ben ripagata, con una lettura che scorre inesorabile e dura sempre troppo poco, indipendentemente dal numero di pagine. Questo perché della sua letteratura non se ne ha mai abbastanza e si desidera esplorare all’infinito le vite dei personaggi anche dopo l’epilogo, per accertarsi che tutto vada davvero bene, da dopo quel punto d’inchiostro su carta in avanti.

Come all’inizio della lettura l’ho accolto con un “bentornato”, ora è davvero arrivato il momento di congedarlo un’altra volta. Arrivederci, al prossimo libro.

INTERVISTA ALL’AUTORE

In questo evento, i blogger partecipanti hanno avuto la possibilità di fare alcune domande all’autore, che ringrazio per l’opportunità che ci ha concesso. Di seguito, quelle che ho posto personalmente.

Ogni libro che ha scritto è caratterizzato dai viaggi che lei stesso fa: quali sono gli elementi in merito che le comunicano la giusta ispirazione?
Sono un collezionista di città. Ne ho visitate circa 400. L’ispirazione necessita del tempo vuoto: quello che non esiste più. Perché, ormai, il tempo lo riempiamo: terrorizzati come siamo dall’affrontarlo. Dallo specchiarci in esso. Io il tempo vuoto, invece, lo coltivo e lo nutro. Nasce così l’ispirazione che produce frutti eterni e riesce a curare menti e cuori.
Racconto il mondo. Porto i lettori lontano da sé e li apro al mondo. Per far questo devo viaggiare, ma soprattutto osservare, catalogare, scegliere….
I processi di gestazione e scrittura di tutte le sue opere richiedono sempre diversi anni prima di vedere la pubblicazione: cosa porta a periodi così lunghi di concentrazione su una singola storia?
Come tutti i miei precedenti romanzi anche “Il treno di cristallo” è un’opera di sartoria. Ogni dettaglio, ogni personaggio, ogni parola sono stati pazientemente vagliati con una precisione da orologiai per creare una scrittura ipnotica capace di trasportare il lettore lontano da sé e condurlo in mondi nuovi attraverso nuovi modi di pensare.  Una volta uno scrittore che stimo, riferendosi ai miei libri, mi ha detto: “Tu mi piaci perché cambi il mio immaginario.” Ecco: non rinuncerei mai a fare del mio meglio per cedere alla tentazione della fretta…