Recensione: “Inside Job: Adam” di Monica Lombardi

Adam crede di aver perso tutto, quando un incidente gli ha portato via la capacità di camminare. Eppure, anche dall’inferno è riuscito a scappare, trovando la forza in sé per andare avanti. Uno solo diventa lo scopo: ritrovare Viola per salvarla dal suo inferno personale, grazie all’aiuto del fidato Noah e alle sue incredibili capacità professionali. Continue reading

Review Party: Recensione di “Winter Sonata” di Angela Contini

Annabelle si è sempre sentita forte e in grado di affrontare qualsiasi difficoltà, perfino il destino che sventurato l’ha condotta orfana verso una vita di degrado all’interno di un bordello. Attaccandosi al suo grande talento per la musica e il piano, ha sempre cercato di scampare a un fato ancora più sciagurato, che la vedrebbe prostituirsi per potere guadagnarsi da vivere. Sarebbe scappata, o peggio morta, piuttosto che seguire quella strada. Il suo cammino incrocia quello del Duca di Langsley Aiden, che per far fede alle ultime volontà della zia decide di prendere con sé la giovane, che la Lady conosceva quando ancora era in vita. Pregiudizievole l’uno nei confronti dell’altra, troveranno subito spinosa la convivenza a palazzo, soprattutto a fronte di una realtà orgogliosa che non vede di buon occhio le origini di Annabelle, ma senza conoscerla davvero. Gli intrighi di corte non mancheranno di metterla ancora più in difficoltà e quando inizierà a provare dei sentimenti contrastanti per il Duca cominceranno i veri problemi.

Avevo giusto bisogno di una lettura leggera e “Winter Sonata” è arrivato nel momento migliore. Quando si tratta di romance, più del contemporaneo apprezzo immergermi negli storici, in un’epoca lontana che affascina per gli ambienti, gli usi e i costumi. Ogni dettaglio è apparso davanti ai miei occhi chiaramente grazie al lavoro dell’autrice che ha curato questo aspetto al punto giusto. Lo stile, scorrevole e fresco, trasmette al lettore le emozioni dei personaggi, che si trovano a vivere una situazione di conflitto interiore che li porterà, prima o poi, a lasciarsi finalmente andare. Annabelle e Aiden nascondono tormenti passati che li separano ma al tempo stesso li legano in un modo unico. La società, fatta di apparenze ed etichette, metterà a dura prova la ragazza, incapace di adattarsi alle ingiustizie e a scendere a patti con ciò che non la farebbe stare bene. La donna lotta per sé stessa, per la propria indipendenza ed è pronta a tutto per dimostrare di potersela cavare in un mondo che la vede inferiore e sottomettibile solo perché nata “sesso debole”. Aiden di contro ha sempre vissuto con insegnamenti e precetti rigidi e “giusti” per la sua epoca, ma pur di avvicinarsi a lei e comprenderla è pronto a mettere in discussione tutto e andare contro la sua stessa famiglia. Non solo hanno una forza interiore ma del coraggio da vendere, che sorprenderà entrambi.
Le vicende che si susseguono sono intriganti e sono riuscite a incuriosirmi fino a farmi concludere la lettura; non è una storia con particolari pretese e si fa leggere nel giro di un pomeriggio. Ho trovato la seconda parte troppo poco sviluppata, avrei preferito un maggiore approfondimento della trama da quel punto in poi, nonostante il finale sia piacevole e soddisfacente. Sono davvero felice di aver finalmente conosciuto la penna di Angela Contini e spero di poter recuperare altro da lei scritto.

Review Party: Recensione di “Questa volta… no!” di Ingrid Rivi

Agli imprevisti non si è, per loro stessa natura, mai preparati. Sono questi che accompagnano la giovane Andrea lontano da una vita difficile da affrontare verso quella che, contro le sue aspettative, sarà la sua nuova casa: l’emiliano paesino di Pian del Voglio. Qui la donna ricomincia da capo, con un nuovo lavoro, nuove amicizie e nuovo fidanzato. Eppure, c’è qualcosa che manca nella sua vita, perché a trentadue anni desidera finalmente poter avere una sua famiglia e un figlio da poter crescere. Ma è proprio questo che blocca la relazione con Teo, indeciso anche solo sulla convivenza. Ma è ora che, ancora una volta, gli imprevisti tornano: dopo la scomparsa di una persona a entrambi cara, Andrea fa la conoscenza di Patrick ed è come se i due sapessero dell’esistenza dell’altro da sempre. Qualcosa nel loro passato li accomuna, così come quel qualcosa che affolla i loro desideri: trovare finalmente la felicità.
Sono rimasta piacevolmente sorpresa dalla storia di Ingrid Rivi, che ha saputo intrattenermi durante il corso di una giornata grazie a uno stile scorrevole e incisivo. Più di tutto ho apprezzato la caratterizzazione dei protagonisti, che si liberano degli stereotipi tipici risultando realistici e per nulla scontati. Andrea mi è piaciuta all’istante, sia per la sua forza e indipendenza ma anche per il desiderio della maternità, che non è spinto da regole morali o sociali ma dalla sua genuina volontà di creare una famiglia. Patrick parte come il classico donnaiolo fin troppo sicuro ma si scioglie subito, spiazzato dai suoi stessi sentimenti che lo portano a voler davvero cambiare vita. Il loro legame si basa non solo sull’attrazione reciproca, ma soprattutto sulle insicurezze e sul timore di fare la mossa sbagliata e mandare all’aria tutto. La continua ricerca della felicità è un elemento che fa riflettere e per poterla raggiungere non solo bisogna guardare al futuro ma anche chiudere totalmente i conti con i tormenti del passato. Questo è il rischio più grande che dovranno correre: allontanarsi ma senza perdersi davvero di vista. Per tutto quello che c’è dietro a questa storia, avrei reso il titolo e la copertina più accattivanti, perché finiscono a parer mio per distorcere il vero significato del libro, risultando davvero poco d’impatto e facendolo risultare trascurabile all’apparenza. L’unico elemento che mi ha fatto storcere il naso è il trattamento riservato a Teo. Il ragazzo è un nerd e questo viene utilizzato nella sua accezione negativa, perché il suo voler giocare a World of Warcraft con gli amici lo rende immaturo e lo distanzia da ciò che è davvero importante secondo i canoni classici, ovvero mettere la testa a posto e farsi una famiglia con Andrea. Ecco, io capisco che fosse necessario creare un punto di rottura tra la coppia, comprendo anche che i due personaggi viaggiassero su due fronti paralleli da sempre, comprendo tutto. Ma ho trovato pessimo usare questo stratagemma, ovvero affibbiare al personaggio un’etichetta che l’avrebbe messo a prescindere in una condizione di svantaggio, per come “il nerd” viene concepito dalla massa. Lo dico perché io stessa lo sono ma non per questo reputo che passioni come i videogiochi siano fuorvianti per le cose che socialmente parlando sarebbero più importanti, ovvero creare una famiglia, soprattutto arrivati a una certa età. Voglio credere che non fosse nelle intenzioni dell’autrice dare questa negativa chiave di lettura, ma purtroppo ai più potrebbe risultare giusto che Teo venga trattato in questo modo. Il suo cammino verso la felicità è staccato e diverso da quello di Andrea, ma avrei preferito che alla loro rottura si arrivasse per altre vie e con motivazioni differenti. A parte questo, come già affermato prima, ho trovato nel complesso la lettura piacevole e interessante.

Recensione: “Noi e Null’altro” di Luisa Distefano

Grazie alla concessione di Luisa, collega blogger del sito “I sussurri delle muse”, ho potuto avere la possibilità di leggere il suo libro di poesie, “Noi e Null’altro”.
Ci troviamo di fronte a un’opera molto particolare e intima: penso spesso, ogni qualvolta mi ritrovo a leggere una raccolta di questo tipo, che serva al lettore per conoscere maggiormente uno scrittore. Questo perché ritengo sia più complesso scrivere una poesia, con la sua metrica, il ritmo, il messaggio da trasmettere, rispetto a un libro di narrativa.
Luisa Distefano qui si mette a nudo esponendo su carta i propri pensieri sulla tematica dell’amore.
Questo serve, come sottolinea giustamente nell’introduzione, a far soffermare le persone sulla personale emotività, che sempre di più viene trascurata a causa della frenesia delle giornate e degli impegni quotidiani. 
Non c’è giudizio che possa tenere di fronte alla forza di una dichiarazione d’amore, che qui è palpabile in ogni parola e pagina. Si prova quasi imbarazzo nell’entrare così nel profondo nei pensieri di qualcuno, fino a quando non si pensa che quelle stesse considerazioni possono essere le nostre, di chi legge, che pensa alle sue emozioni e le specchia nelle parole scritte.
Con “Noi e Null’altro” l’autrice vuole ricordare che anche se i problemi della vita sono grandi e spesso insormontabili, quando c’è amore in ogni giorno tutto può sembrare più facile e leggero.
So che quest’opera è la terza di un progetto più lungo, basato sul suo libro “Anime Gemelle: Marcus e Jules” e poi declinato in due raccolte di poesie. Posso assicurare che “Noi e Null’altro” può essere apprezzata anche come opera a sé stante, senza per forza leggere prima le due precedenti.

Review Tour: Recensione di “Non dobbiamo stare vicini” di Ester Bradamante

New York ha da sempre la fama di essere una sorta di terra della speranza, in cui chiunque vi approdi può davvero realizzare i propri sogni.
Sara è spinta dal desiderio non solo di completare gli studi ma anche di trovare un lavoro e vede nell’America il luogo perfetto. Qui è legata dall’amicizia con Juls, ragazza con cui divide l’appartamento.
Sarà lei il punto focale dell’incontro imprevisto quanto segnato dal destino con Luke, collega di Juls e dall’animo tutt’altro che sognatore. Pratico, sicuro di sé, indifferente ai veri sentimenti e alle nuove conoscenze.
Opposti, certo, ma qualcosa farà avvicinare Luke e Sara sempre più, mettendo in discussione tutto quello che hanno sempre pensato fino ad ora.

Continue reading