Review Party: Recensione di “Il filo rosso” di Alessia Coppola

Allyson è un’anima sognatrice, che crede nel destino e che dietro a ogni incontro si nasconda una motivazione mistica. Al tempo stesso però, necessita visceralmente di sicurezze fondate e che non riesce a trovare davvero negli uomini che ha frequentato. Specialmente in Luca, con cui porta avanti una storia travagliata ma da cui non riesce davvero a staccarsi, perché spesso la paura di rimanere sola è più forte dell’amor proprio. Non riesce a vedere il segno tangibile che possa farle cambiare realmente vita, nemmeno quando questo le si palesa finalmente davanti. Come può un dragone azzurro condurla davvero verso la felicità?

Con il suo inconfondibile stile, Alessia Coppola ha tessuto una storia delicata e romantica, che riesce a sanare l’animo attraverso dei pensieri profondi e davvero significativi. L’atmosfera orientale si amalgama perfettamente con la vena poetica che caratterizza ogni opera di questa autrice, che ormai per me è una garanzia di valide letture.

Il percorso che Ally deve affrontare per trovare il vero amore è lungo, doloroso e a tratti per lei inspiegabile: questo cammino è il vero fulcro dell’intero libro e ho amato tantissimo l’importanza che gli viene attribuita piuttosto che lasciare spazio a una storia romantica classica, che avrebbe potuto risultare banale.
Infatti è proprio questo il talento della Coppola: trovare la scintilla di originalità anche nella situazione più vista.

Il rapporto che s’instaura tra Allyson e il suo Tianlong è come un sorso di tè caldo: va bevuto a piccoli sorsi per gustarne il sapore, che da delicato diventa sempre più intenso e s’irradia lentamente in tutto il corpo, fino alle estremità. Si prende il suo tempo, anche a discapito della protagonista, che impaziente attende il momento culmine.
Le insicurezze di Ally sono reali ed è impossibile non rivedersi in almeno una di queste. Il tempo le insegnerà non solo l’arte dell’attesa ma a cercare le risposte in sé stessa anziché negli altri.

“Il filo rosso” unisce realtà e mito in una storia scorrevole che, seppur breve, regala delle emozioni uniche, trasmettendo un pizzico di magia dalla carta direttamente al cuore del lettore.

Review Party: Recensione di “Questa volta… no!” di Ingrid Rivi

Agli imprevisti non si è, per loro stessa natura, mai preparati. Sono questi che accompagnano la giovane Andrea lontano da una vita difficile da affrontare verso quella che, contro le sue aspettative, sarà la sua nuova casa: l’emiliano paesino di Pian del Voglio. Qui la donna ricomincia da capo, con un nuovo lavoro, nuove amicizie e nuovo fidanzato. Eppure, c’è qualcosa che manca nella sua vita, perché a trentadue anni desidera finalmente poter avere una sua famiglia e un figlio da poter crescere. Ma è proprio questo che blocca la relazione con Teo, indeciso anche solo sulla convivenza. Ma è ora che, ancora una volta, gli imprevisti tornano: dopo la scomparsa di una persona a entrambi cara, Andrea fa la conoscenza di Patrick ed è come se i due sapessero dell’esistenza dell’altro da sempre. Qualcosa nel loro passato li accomuna, così come quel qualcosa che affolla i loro desideri: trovare finalmente la felicità.
Sono rimasta piacevolmente sorpresa dalla storia di Ingrid Rivi, che ha saputo intrattenermi durante il corso di una giornata grazie a uno stile scorrevole e incisivo. Più di tutto ho apprezzato la caratterizzazione dei protagonisti, che si liberano degli stereotipi tipici risultando realistici e per nulla scontati. Andrea mi è piaciuta all’istante, sia per la sua forza e indipendenza ma anche per il desiderio della maternità, che non è spinto da regole morali o sociali ma dalla sua genuina volontà di creare una famiglia. Patrick parte come il classico donnaiolo fin troppo sicuro ma si scioglie subito, spiazzato dai suoi stessi sentimenti che lo portano a voler davvero cambiare vita. Il loro legame si basa non solo sull’attrazione reciproca, ma soprattutto sulle insicurezze e sul timore di fare la mossa sbagliata e mandare all’aria tutto. La continua ricerca della felicità è un elemento che fa riflettere e per poterla raggiungere non solo bisogna guardare al futuro ma anche chiudere totalmente i conti con i tormenti del passato. Questo è il rischio più grande che dovranno correre: allontanarsi ma senza perdersi davvero di vista. Per tutto quello che c’è dietro a questa storia, avrei reso il titolo e la copertina più accattivanti, perché finiscono a parer mio per distorcere il vero significato del libro, risultando davvero poco d’impatto e facendolo risultare trascurabile all’apparenza. L’unico elemento che mi ha fatto storcere il naso è il trattamento riservato a Teo. Il ragazzo è un nerd e questo viene utilizzato nella sua accezione negativa, perché il suo voler giocare a World of Warcraft con gli amici lo rende immaturo e lo distanzia da ciò che è davvero importante secondo i canoni classici, ovvero mettere la testa a posto e farsi una famiglia con Andrea. Ecco, io capisco che fosse necessario creare un punto di rottura tra la coppia, comprendo anche che i due personaggi viaggiassero su due fronti paralleli da sempre, comprendo tutto. Ma ho trovato pessimo usare questo stratagemma, ovvero affibbiare al personaggio un’etichetta che l’avrebbe messo a prescindere in una condizione di svantaggio, per come “il nerd” viene concepito dalla massa. Lo dico perché io stessa lo sono ma non per questo reputo che passioni come i videogiochi siano fuorvianti per le cose che socialmente parlando sarebbero più importanti, ovvero creare una famiglia, soprattutto arrivati a una certa età. Voglio credere che non fosse nelle intenzioni dell’autrice dare questa negativa chiave di lettura, ma purtroppo ai più potrebbe risultare giusto che Teo venga trattato in questo modo. Il suo cammino verso la felicità è staccato e diverso da quello di Andrea, ma avrei preferito che alla loro rottura si arrivasse per altre vie e con motivazioni differenti. A parte questo, come già affermato prima, ho trovato nel complesso la lettura piacevole e interessante.

Recensione: “SteamBros Investigations – Brothers War” di Alastor Maverick e L.A. Mely

Dopo aver fatto emergere follia e ragione tra i Goven, i fratelli Hoyt si trovano a dover affrontare una conseguenza che va ben oltre le loro aspettative: Londra bruciata dalla guerra. Costretti in fuga dopo le accuse che li mostrano come i responsabili degli omicidi della famiglia di Glasgow, dovranno lottare non solo contro dei soldati di metallo, ma anche contro il tempo che li separa dalla loro consanguinea.

Il terzo capitolo della serie di SteamBros Investigations sembra aver seguito la crescita dei propri autori, giungendo al culmine della qualità e offrendo una storia variegata, intrigante e ricca di tensione e colpi di scena. Seguire le vicende di Mel e Nick era diventata un’abitudine che qua si rinnova e si rafforza. I protagonisti affrontano la loro maturazione finale dando l’impressione di poter uscire dalle pagine in cui sono confinati, talmente è alto il realismo della loro caratterizzazione e delle reazioni agli eventi che si trovano a dover superare.

Brothers War fa suo l’elemento dell’azione, che non lascia sosta dal primo istante e da alla narrazione un ritmo sorprendentemente movimentato. I riferimenti a personaggi storici realmente esistiti hanno dato quel tocco in più al libro senza risultare inopportuni, ma anzi insediandosi perfettamente nella storia. Tristezza, sollievo, rassegnazione e gioia si susseguono tra passato e presente in un moto che chiarifica ogni mistero e cerca di porre rimedio agli errori commessi. I fratelli Hoyt dovranno mettere in discussione loro stessi e ciò in cui hanno sempre creduto fino ad ora se vorranno davvero salvare loro stessi. Sarà un cammino doloroso, che il lettore vivrà sulla propria pelle attraverso le loro brillanti menti e da cui trarrà dei grandi insegnamenti.

La trilogia di Alastor Maverick e L.A. Mely mi ha stupito in positivo e nel complesso sono rimasta colpita dalla padronanza dell’ambientazione e dalla forza di due personaggi che hanno lasciato una traccia indelebile nel mio cuore, per le lotte interiori e le battaglie personali che vengono con orgoglio portate avanti, attraverso la denuncia sociale e l’inno all’intelligenza e alla saggezza che illumina la strada come un faro nella più profonda oscurità.
Mi mancherà la spavalderia di Nicholas, così come la supponenza di Melinda. Attenderò un loro futuro ritorno tenendo vigile un orecchio: in attesa di risentire il rombo inconfondibile del loro sidecar.

Recensione: “I Tredici” di Irene Lorelai Visentin

Se c’è qualcosa di più terrificante dell’orrore legato al paranormale e all’inspiegabile, lo si deve andare a ricercare nelle profondità dell’animo umano e con ciò che razionalmente non si riesce ad accettare. 
Questi “Tredici”, che danno titolo alla prima raccolta di racconti della Segreti in Giallo Edizioni, sono soggetti apparentemente comuni, con desideri, paure e peccati apparentemente comuni. Eppure, qualcosa scava nelle loro menti fino a tirare fuori il peggio anche dall’intenzione più innocente, trasformando ogni singola situazione nella più brutta che potessero sperimentare. Al tempo stesso, però, è come se ognuno dei protagonisti ne uscisse in qualche modo purificato, come se dal loro personale trauma trovassero comunque un’evasione che se dall’esterno può sembrare un epilogo inquietante, tragico o inaccettabile, per loro rappresenta una liberazione e un modo per convivere meglio con sé stessi.

La narrazione di ogni storia è enfatizzata dallo stile dell’autrice, che nel suo essere precisa e pungente crea la giusta atmosfera horror e fa tremare a ogni pagina. Al tempo stesso, la curiosità cresce per ogni racconto letto e per l’attesa di passare al successivo e scoprire cos’altro si è inventata per colpire e sorprendere.

Tra i miei preferiti spiccano soprattutto i primi due racconti, “Anita” e “Magda”. Un desiderio oscuro ossessiona la prima, così come una paura morbosa tormenta la seconda. Quasi all’opposto ma con soluzioni finali egualmente scioccanti.

Quello della Visentin è un debutto letterario vincente e promettente. Sono davvero curiosa di leggerla su altri progetti e spero che possa far conoscere il suo talento quanto prima.

Recensione: “Antropozoologie. Studio verosimile di una realtà grottesca” di Biagio Iacovelli

Scrivere con successo a proposito degli aspetti della natura umana è un compito che ritengo molto più arduo di quanto possa sembrare in apparenza.
Non è semplice, perché spesso si possono dare per scontati certi elementi che scontati non lo sono affatto. Non è semplice, perché spesso si può correre il rischio di sembrare banali, ripetitivi e poco incisivi.
Ma in questo, Biagio Iacovelli è riuscito a conquistarmi. 
Il viaggio metafisico che il lettore intraprende attraverso i racconti che compongono “Antropozoologie. Studio verosimile di una realtà grottesca” è costellato di situazioni limite, spesso particolarmente fantasiose, ma che non mancano di lanciare dei messaggi nascosti che rimangono anche dopo aver finito la lettura.
Di fronte ad alcune descrizioni viene naturale distogliere lo sguardo con imbarazzo, o addirittura con orrore, talmente è forte l’impatto emotivo. Questo viene avvalorato dalle illustrazioni di Eleonora Iacovelli, che nella loro essenzialità trattengono una carica di sensazioni che esplode attraverso le parole.
Lo stile di Iacovelli è scorrevole e al tempo stesso ricercato, fa in modo che il lettore si soffermi su ogni parola per saggiarne il significato e, eventualmente, imparare qualcosa di nuovo.
I racconti più degni di nota sono sicuramente “La festa”, “La giostra” e “…e alla fine?”. I primi due citati sono testi pregni di un’atmosfera cupa, inquietante e a tratti dolorosa, ambientati in molteplici realtà a cavallo tra il moderno e il distopico che domandano al lettore: “Succederà davvero?”. Il terzo, come suggerisce il titolo, è l’ultimo della raccolta e che è stato utile a tirare il fiato a fronte della pesantezza di tutto ciò che avveniva precedentemente. Ci ho trovato speranza e desiderio di rinascere, come un augurio per il genere umano che possa ricordarsi sempre di essere proprio questo: umano. Con pregi, difetti, emozioni e razionalità. 
Credo che sia stato proprio questo l’intento che ha dato la prima spinta verso la creazione dell’opera. Per ricordare di dare spazio ai sentimenti positivi e a metabolizzare, senza ingigantire smuovendo le masse, quelli negativi.