Review Party: Recensione di “Miti del Nord” di Neil Gaiman

« Aveva freddo, era in agonia, era in punto di morte quando il suo sacrificio ottenne la bramata, oscura ricompensa: nell’estasi dell’agonia guardò giù, e le rune gli furono svelate. Le conosceva, le capiva, capiva il loro potere. Allora la corda si spezzò, e lui cadde dall’albero urlando. Adesso comprendeva la magia. Adesso poteva controllare il mondo. »
 
Chi ora come ora non ha mai sentito parlare di Odino, Thor, Frigg, Sif, Freya o Loki?
La mitologia nordica è una tra le più complesse e affascinanti che esistono al mondo. Essendo tra le mie preferite, più volte mi è capitato di leggere saggi, canti e romanzi a lei dedicati. Se a questo si aggiunge Neil Gaiman, che occupa un posto speciale nel mio pantheon personale di scrittori, la combo che ne viene fuori è esplosiva.

Continue reading

Review Party: Recensione di “Hunger Games – Il canto della rivolta” di Suzanne Collins

« Se noi bruciamo, voi bruciate con noi! »
 
Ed eccoci arrivati alla fine.
Il mondo di Katniss è andato letteralmente in cenere, la sua mente non riesce a riprendersi davvero. Ma i ribelli hanno bisogno di lei, della sua forza e del suo coraggio, che risorga come una fiera Ghiandaia Imitatrice. Il desiderio di vendetta nei confronti del presidente Snow arde in lei più che mai e questo sprona il popolo a non cedere di fronte al potere di Capitol City e a lottare per rovesciare il sistema. Ad ogni costo.

Continue reading

Review Party: Recensione di “Halloween” di Ray Bradbury

« Ma soltanto la luna guardava in quelle tenebre cave, in quelle grotte fonde. Fuori, animali notturni erano lanciati in un mezzo galoppo, su una giostra. Più oltre si stendevano gli abissi del Labirinto degli Specchi, che alloggiava una molteplice serie di vuote vanità, un’onda dopo l’altra, immobili, serene, inargentate dall’età, rese bianche dal tempo. Bastava un’ombra, all’ingresso, per suscitare riverberi del colore della paura, scatenare lune sepolte. »
 
Sentite in lontananza le canzoni lugubri ed evocative di Halloween? Non manca molto alla notte più spaventosa dell’anno, e il libro qui presentato è perfetto per entrare nell’atmosfera.
Conosciuto per lo più per il capolavoro che è “Fahrenheit 451”, Ray Bradbury si è cimentato anche in altre opere, in cui il suo stile crudo e trainante non manca di caratterizzare le storie da lui scritte. Nel caso specifico, “Halloween” è una raccolta di racconti e romanzi brevi dal clima spaventoso e inquietante, che rievocano il periodo tipico di fine ottobre e inizio novembre.

Continue reading

Review Party: Recensione di “Hunger Games – La ragazza di fuoco” di Suzanne Collins

« Cosa ne sappiamo di come si imbriglia il potere del cielo? »
 
Eccoci al secondo appuntamento in compagnia della nuova edizione di Hunger Games dedicato a “La ragazza di fuoco”.
Sono passati mesi dalla fine dei giochi e ora è il momento per i vincitori di fare qualcosa di inaspettato: diventare delle vere e proprie star in tour da un distretto all’altro fino alla prestigiosa Capitol City.
Avevamo lasciato Katniss e Peeta infatti con un epilogo sconvolgente, contro il sistema inquietante che vede solo uno prevalere negli Hunger Games. Ma loro hanno saputo farsi forza a vicenda e insieme ora continuano a lottare nel tentativo di cambiare le cose. Entrambi però sono ancora sconvolti da ciò che hanno trovato nell’arena, gli incubi e le paure li perseguitano costantemente.
Ma la politica di Capitol City, nella figura del presidente Snow, non ha la benché minima intenzione di rompere lo status quo: quali ricatti sono in serbo per i protagonisti, per farli rimanere al loro posto?

Continue reading

Review Party: Recensione di “Ancillary” di Ann Leckie

« Io però ero sempre stata prima di tutto un’arma. Una macchina pensata per uccidere. »

L’impero di Radch è tra i più grandi e produttivi dello spazio. All’interno del suo sistema di astronavi porta avanti la sua esistenza la Justice of Toren, capitanata da un’intelligenza artificiale. E’ qui che vivono le Ancelle, entità create dall’unione di corpi umani modificati e tecnologia.

L’Ancella Breq apre al lettore le porte della sua esistenza, narrando di ricordi passati e incontri presenti, cosa significava per lei l’unione con la Justice e il significato celato dietro al legame con Seivarden. C’è qualcosa però di insito che proprio non lascia tregua: la sete di vendetta per la Lord dell’impero.

Attraverso un’ambientazione incredibilmente originale, Ann Leckie costruisce una storia intelligente, divertente e creativa, con personaggi affascinanti e colpi di scena davvero scioccanti.
Il punto di forza di Ancillary è l’articolazione e la minuziosità delle tradizioni e della cultura del suo mondo, che si espande in un’opera corposa e intensa di avvenimenti a cavallo tra il dramma e l’azione.

Credo sia una lettura piuttosto sottovalutata e di cui se ne è parlato troppo poco anche in passato, ma che non può fare a meno di conquistare sul serio, grazie anche allo stile di scrittura della Leckie che non solo sa trainare, ma si amalgama alla perfezione con la cultura della storia.

Amanti o neofiti della fantascienza, consiglio senza alcun dubbio la lettura di “Ancillary” di Ann Leckie, non solo per il genere ma anche per la riflessione interiore che ne può scaturire.

Continue reading