The Mad Otter

Instagram

Facebook

Twitter

GoodReads

Benvenuti nella tana della lontra.

Menu

Skip to content
  • Home
  • Contatti
  • Chi scrive

Author Archives

Tiziana

Review Party: Recensione di “Le Isole di Smeraldo” di Dama Berkana

12 Maggio 2021 by Tiziana

Può un luogo rasentare la perfezione? Questo è il compito affidato a quelle entità prescelte che si prendono carico di un’ardua responsabilità a cui venire meno è impossibile. Il Dio del Sole Lugh non può sottrarsi alla protezione delle Isole di Smeraldo e non c’è momento in cui tutto non passi sotto al suo controllo. Nulla può cambiare, eppure qualcosa s’incrina. Le conseguenze possono essere catastrofiche, ma forse il tempo perenne tiranno potrà giocare a favore di chi vuole mantenere l’equilibrio e la pace nel mondo.

Continue reading →
Autori Emergenti Dama Berkana Libri Recensioni Review Party Self publishing libriRecensione Leave a comment

Blog Tour: “Il vuoto di Yamauba” di Emanuela A. Imineo – Presentazione

10 Maggio 2021 by Tiziana

Quando si viene dilaniati da una lettura, bisogna capire in fretta come agire per non soffocare in mezzo alle sensazioni provate, ma anzi arrivare a canalizzarle e provarle nel migliore dei modi in assoluto. Ormai Emanuela gioca con i miei sentimenti da tempo e ancora non si ferma: a ogni opera mi prende in contropiede facendomi provare sempre qualcosa di diverso e unico.

Continue reading →
Blog Tour Emanuela A. Imineo Libri Press&Archeos libri Leave a comment

Review Party: Recensione di “La Ruota d’Argento” di Dama Berkana

7 Aprile 2021 by Tiziana

Nella diciassettesima notte del mese di Samon, un uomo è costretto a fuggire dalla propria casa per mettere in salvo la vita del suo giovane figlio. Da questa notte fatidica ha il via il destino di Cahal, legato indissolubilmente al figlio del Re, Ailim. Cresciuti come fratelli, i due si completano a vicenda vivendo in sintonia nonostante i caratteri opposti, fino al giorno in cui la magia entra nelle loro vite, così come le forze oscure che attentano al trono di Iperborea attraverso il terrore e il sangue.

Continue reading →
Autori Emergenti Dama Berkana Libri Recensioni Review Party Self publishing libriRecensione Leave a comment

Blog Tour: “L’eredità celtica. Origini e antropologia dei Popoli Cisalpini” di Stefano Spagocci – Recensione

28 Marzo 2021 by Tiziana

In che modo i Celti hanno influenzato le popolazioni dell’Italia Settentrionale? Ci eravamo lasciati così e, in questo tour, abbiamo cercato in parte di darvi un accenno di risposta.

Continue reading →
Blog Tour Libri Press&Archeos Recensioni libriRecensione Leave a comment

Blog Tour: “L’eredità celtica. Origini e antropologia dei Popoli Cisalpini” di Stefano Spagocci – Arte celtica

24 Marzo 2021 by Tiziana

Quando si pensa all’arte celtica, consideriamo sempre per comodità e diffusione ciò che riconosciamo tale a eventi mondani o a ciò che fisicamente è più noto. Se il popolo celtico ha come paese di riferimento principalmente l’Irlanda, è da considerare che la nascita è in realtà da appropriarsi all’Europa.

Come ben sappiamo, infatti, “L’Eredità Celtica” di Stefano Spagocci nasce proprio come testo che vada a dimostrare non solo quanto appena detto ma in particolar modo quanto questo abbia influenzato i popoli cisalpini.

L’arte è formata da simboli particolari e specifici, che si ritrovano visivamente ovunque, bisogna solo sapere con che sguardo osservare. E’ un qualcosa che muta col tempo, i luoghi e la cultura e che nel complesso fanno parte di una eredità umana preziosa e imprescindibile.

L’oggettistica celtica è caratterizzata principalmente da elementi composti da metallo e pietra, risalenti circa tra l’anno 1000 a.C. e il V secolo a.C.

L’arte risalente alla cultura di Hallstatt è forse la più antica, risalente si pensa all’età del Bronzo ed è caratterizzata da una popolazione tendenzialmente di commerciati, un ricco popolo che poteva godere delle risorse minerarie. Oltre al bronzo è possibile trovare oggetti in argento e oro, seppur rari. I motivi più classici dell’arte celtica sono quelli geometrici, ma non mancavano mai di raffigurare animali e spirali.

L’arte lateniana, considerata dagli storici l’inizio della vera e propria arte celtica, prende come modello figure legate alla natura ma con un aspetto più curvilineo e armonioso. Qui non mancano mai gioielli e oggetti decorativi fatti in oro, pur non lasciando mai il ferro e il bronzo. I soggetti principali erano quindi foglie e arbusti, che potevano decorare qualsiasi cosa, dalle ciotole, ai gioielli alle sculture.

Non è però da dimenticare l’arte insulare, che prende come luogo principale l’Irlanda. L’influenza cristiana ha dato vita a opere come il Libro di Kells e le Croci celtiche. All’Irlanda si aggiunsero la Scozia e il Galles, realizzando preziosi manoscritti miniati.

La moderna rinascita celtica inizia intorno al periodo della scoperta della spilla di Tara nel 1850. Le spille aumentarono di popolarità e la rinascita balzò negli Stati Uniti, dove l’architettura e le lapidi iniziarono a mostrare motivi celtici.

L’espansione a quel punto è inarrestabile così come l’influenza su altre civiltà. Il loro apporto alla visione del mondo è senza precedenti, ritornando ancora al giorno d’oggi come stile d’arte ancora amato e voluto.

Blog Tour Libri Press&Archeos libri Leave a comment

Post navigation

← Older posts
Newer posts →

Archivi

  • Maggio 2025
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Settembre 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Proudly powered by WordPress | Theme: Something Otterly by LWE.