Segnalazione: “Il seme della speranza” di Emiliano Reali

Il 22 maggio 2020 è la data ufficiale della pubblicazione del romanzo fantasy Il seme della speranza, di Emiliano Reali. Oggi 22 giugno, dopo un mese esatto ci ritroviamo per annunciarvi questo nuovo evento!

Oggi parte finalmente il Blogtour che ci porterà a spasso in un mondo diverso dal nostro, un mondo magico e pieno di speranza.

Prima di essere blogger siamo amanti dei romanzi e delle buone letture, così questa volta la Watson edizioni ci trasporta in un mondo fantastico e popolato da creature affascinanti e travolgenti.

Il romanzo di Emiliano Reali ci parla dell’immortale Spyria che creò l’universo. La divina genitrice diede origine a due mondi paralleli, lontani e diversi tra loro, seppure intimamente legati: quello degli Spiriti e delle Divinità, dove l’armonia e l’incanto regnano sovrani, e il pianeta Terra.

Lo sfruttamento degli individui e della natura su quest’ultimo ruppe il fragile equilibrio di connessione tra i due. Non sarà sufficiente la magia a ripristinare ciò che un tempo era stato concepito…

IL SEME DELLA SPERANZA è un Fantasy moderno, un libro che mette in comunicazione e in contrapposizione gli aspetti più puri dell’animo umano con la bramosia di potere e di denaro.

Da un lato il rispetto per la natura, per l’individuo come entità viva e pulsante, dall’altro l’arroganza e il delirio d’onnipotenza e l’arrivare a considerare le persone solo come strumenti, oggetti per perseguire i propri fini.

Blogtour. Il seme della speranza vi accompagnerà con diverse tappe:

Il 23 giugno Morgan’s Stories World ci parla della forma e dello stile del romanzo

Il 24 giugno Pausa caffè blog ci parlerà della Biografia dell’autore + l’intera bibliografia

Il 25 giugno pensierisconnessi ci farà conoscere qualche dettaglio in più con la sua intervista

Il 26 giugno Evelyn ci stupirà con una illustrazione a tema

Il 27 giugno The Serendipity Books and Tea ci svelerà qualche curiosità chiacchierando con l’autore

Il 28 giugno Living Among The Books farà altre domande interessanti all’autore con la sua intervista

Il 29 giugno La biblioteca di Mary ci farà scoprire Il messaggio principale del romanzo.

Il 30 giugno gioca con il Sondaggio di Libriexpress

L’1 luglio leggi la prima Recensione a cura di SemplicementeLeggo

Il 2 luglio leggi la Recensione a cura di Morgan’s Stories World

Il 2 luglio scopri la tappa extra su ig a cura di manueladevivoguidaepassione che ci parlerà dell’ambientazione

Il 3 luglio Romance and Fantasy for Cosmopolitan Girls si focalizzerà sui personaggi del mondo degli spiriti

Il 4 luglio Una_marea_di_libri_ ci ammalia con alcune creature magiche attraverso i racconti dei nostri nonni

Il 4 luglio scopri la tappa extra su ig a cura di leggere.che.passione che ci spiegherà il Perché questo romanzo deve essere letto e acquistato.

Il 5 luglio leggi la Recensione a cura di Bibliolu

Il 6 luglio leggi la Recensione a cura di Read Present. Watch Now.

Il 7 luglio leggi la Recensione a cura di FLAVIA’S DIARY

Il 7 luglio scopri la tappa extra su ig a cura di alexia_shelter che ci mostrerà la sua recensione

L’8 luglio leggi la recensione di READ-Y

L’8 luglio scopri la tappa extra su ig a cura di nelcuorepersempre3329 che ci mostrerà la sua recensione

Il 9 luglio immergiti nell’ambientazione con Vivo Attraverso i Libri

Il 10 luglio assapora alcuni estratti e frasi
estrapolati dal romanzo da OpinioNerd

L’11 luglio leggi la Recensione di Libri al caffè

Il 12 luglio leggi la Recensione di Read_is.my_life

Il 13 luglio The Mad Otter ci parla di sfruttamento della natura. L’uomo fin dove può spingersi a rovinare il mondo intorno a sé?

Il 13 luglio scopri la tappa extra su ig a cura di librisospesi che ci mostrerà la sua recensione

Il 14 luglio leggi la Recensione a cura di Annabeth’s books

Il 14 luglio scopri la tappa extra su ig a cura di topidabiblioteca che ci parleranno del romanzo e dell’importanza dell’equilibrio

Il 15 luglio leggi la Recensione a cura di The Mad Otter

Il 16 luglio leggi la Recensione a cura di Appunti di Zelda

Il 16 luglio scopri la tappa extra su ig a cura di luanaventi che ci mostrerà la sua recensione

Il 17 luglio leggi la Recensione a cura di La biblioteca di Mary

Il 18 luglio leggi la Recensione a cura di Vivo Attraverso i Libri

Il 19 luglio leggi la Recensione a cura di Peccati di Penna

Il 19 luglio scopri la tappa extra su ig a cura di _appassionata.di_libri che ci mostrerà la sua recensione.

Il 20 luglio Un tè con la Palma ci spiegherà come l’autore crea i suoi romanzi, la sua organizzazione e molto altro…

Il 21 luglio scopri il riepilogo dell’intero blogtour con tutti i link delle tappe su FLAVIA’S DIARY

Il 22 luglio scopri il riepilogo dell’intero blogtour con tutti i link delle tappe su Morgan’s Stories World

Del romanzo “Il seme della speranza” ne parlano inoltre:

Supernova / Rete Oro / Isoradio / Centro Suono Sport / Affari Italiani / Chronica Libri / Radio IULM / International Web Post / Il Faro / Leggere Online / Il Mattino / Tutto / Full d’Assi / Libri Scrittori Lettori / La zona morta / La Gazzetta dello Spettacolo / Ostia Tv / Unfolding Magazine / Tuo Editore / Napoli
Cultural Classic
/ Ever Pop

Prossima presentazione de “Il seme della speranza”

Mercoledì 24 giugno 2020 alle ore 18, “Dialoghi col fantastico”, presso Società Umanitaria di Milano, relatore Alessandro Cecchi Paone.

Contatti dell’autore Emiliano Reali:

Sito Internet

Fan Page

Instagram

Twitter

Presentazione: “Primordia. L’alleanza” di J.A. Windgale

Ci sono luoghi difficili da dimenticare. Luoghi magici che custodiscono segreti
e leggende. Luoghi come Primordia. È proprio qui che ti porterò durante
questo blogtour. In una terra di magia e draghi, di stregoni e incantatrici, di
sirene e ninfe. Una terra che nasconde un cuore di cristallo e un oscuro
segreto.
Titolo: Primordia
Sottotitolo: L’Alleanza
Autore: J. A. Windgale
Prezzo cartaceo: 12,99€
Prezzo ebook: 2,99€
Pagine: 278
Trama: Sono passati trent’anni da quando Venohr ha distrutto l’Alleanza e il mondo
non ha ancora smesso di bruciare. Ombre calpestano la terra, sussurrano nel
buio, trasformano la carne. E gridano. Fendra lo sa bene, è per questo che si
è arruolata ad Asterya. Per combattere i mostri.
Ma essere un Aster non basterà a proteggerla dal dolore, perché l’oscurità si
nasconde nei luoghi più impensati. Inizierà così un viaggio pericoloso al
fianco dei compagni di una vita e imparerà che la verità è questione di punti
di vista. Tra combattimenti e incantesimi, creature e trafficanti di magia nera,
Fendra scoprirà che non tutto è come sembra e che non tutti possono essere
salvati.
Come si riconosce il nemico quando bene e male iniziano a confondersi? Chi
scegli di proteggere quando la posta in gioco è più alta della vita stessa?
Scoprilo con me, in questo viaggio sulle ali dei draghi, tra battaglie e città
scintillanti.
Primordia non è più un luogo sicuro.
Combatterai con Asterya o cadrai preda delle ombre?
Le tappe:
 
23 giugno – La figura del drago, a cura di Fenice tra le pagine
24 giugno – I luoghi di Primordia, a cura di Libri, libretti e libracci
25 giugno – La magia in Primordia, a cura di Appunti di Zelda
26 giugno – Personaggi e Dreamcast, a cura di La soffitta dei libri
dimenticati
27 giugno – Che personaggio sei? a cura di Il mondo di sopra
29 giugno – Recensione su tutti i blog
30 giugno – Femminismo in Primordia, a cura di Libri riflessi
01 luglio – Fantasy e sottogeneri, a cura di Hook a book
02 luglio – Estratti, a cura di The mad otter
03 luglio – Creature magiche in Primordia, a cura di The reading’s love
04 luglio – Le Morhn, a cura di Red Kedi
05 luglio – Soundtrack, a cura di Paper purrr
06 luglio – Il messaggio di Primordia, a cura di La lettrice sulle nuvole

Review Party: Recensione di “Acqua di sole” di Bianca Rita Cataldi

All’alba del 1956, Adriano Fiorenza va a fare visita alla famiglia Gentile, da sempre esperti fiorai che forniscono la materia che fa della famiglia Fiorenza il più importante punto di riferimento di essenze e profumi. Ad accompagnarlo nel viaggio è la piccola Teresa, che giunta a destinazione fa subito conoscenza con Michele, suo coetaneo. La loro amicizia diverrà una fondamentale svolta per il piccolo Gentile, a cui verrà data la possibilità di frequentare gli stessi studi della bambina e sviluppare la spiccata intelligenza che lo contraddistingue. Ma la vita, in mezzo a chi appartiene a un ceto più alto, può essere costituita anche dalle ombre di chi cerca di ostacolarlo. Solo in Teresa e nella cugina Vittoria riuscirà a trovare lo scorcio di sole che non lo farà demordere. Continue reading

Review Party: Recensione di “Ricordami nell’acqua” di Eloisa Donadelli

Quando arriva il giorno dei morti, Neve sente più che mai l’attaccamento ai suoi fantasmi, a quel padre scomparso sulle Alpi durante un’escursione e ai ricordi legati alla sua terra d’origine. Per lei ormai Milano non rappresenta più nulla: lasciandola sa che oltre a sé stessa libererà il marito Rocco dal peso di un figlio che non arriverà mai.

Tornare tra le sue montagne, quelle che l’hanno fatta sognare da bambina, le farà riscoprire le meraviglie del mondo, necessarie ad affrontare un lutto mai rielaborato e una mancanza mai sperimentata ma incolmabile, che grida il dolore di un desiderio irrealizzabile. Continue reading

Review Party: Recensione di “Il Popolo dei Notturni” di Benjamin Read e Laura Trinder

Convivere con dei genitori strambi non è facile, specie quando le gente parla e sei sulla bocca di tutti i ragazzini che frequentano la tua scuola. Emily non ne può più di vivere con i suoi bizzarri genitori: se la madre è eccentrica oltre ogni limite ed è un grande spirito libero, il padre non fa nulla per riportarla con i piedi per terra, assecondando quelli che sembrerebbero dei veri colpi di testa. Dopo l’ennesima discussione, Emily vede uscire di casa la mamma senza sapere che lei non farà più ritorno. Dopo una settimana, capiterà lo stesso al suo papà e la causa di tutto sono delle strane lettere indirizzate a casa loro.  Non c’è più tempo da perdere e per la bambina è giunto il momento di fare chiarezza su tutto, soprattutto sulle sue stesse origini. Ma come poteva immaginare che il dodicesimo rintocco del Big Ben l’avrebbe condotta dall’Ufficio Postale in cui lavora il padre a una Londra Vittoriana in cui vive il magico Popolo dei Notturni?

Sapevo fin dalla trama che il libro di Read e Trinder mi avrebbe totalmente conquistata. Il lettore si trova ad accompagnare la protagonista in un mondo fiabesco e fatato, dai tratti tanto affascinanti quanto fantasmagorici e variopinti. L’epoca vittoriana è l’ambientazione perfetta per calare una storia tanto graziosa e sorprendente, in grado di accendere la fantasia dei lettori più giovani, che seguiranno sicuramente rapiti gli eventi che si trova ad affrontare Emily. Ci troviamo di fronte a una protagonista estroversa, spavalda e piena di energie, che però si trova spiazzata di fronte a un mondo popolato da creature magiche e a cui sembra in qualche modo essere collegata. Solo ritrovando i suoi genitori potrà capire finalmente la verità, attraverso un viaggio che le insegnerà a essere coraggiosa e a superare a testa alta i pericoli che le ostacoleranno il cammino. I misteri sulla sua famiglia mantengono alta l’attenzione, così come la curiosità di arrivare in fondo e trovare la soluzione. Ma non si vive solo tensione, in quanto è la meraviglia negli occhi della fanciulla che sa davvero conquistare e commuovere, per la sincerità e la purezza che la sua figura trasmette. Non mancano le scene esilaranti che s’instaurano tra Emily e Tarkus, colui che accompagnerà suo malgrado la bambina attraverso questo fantastico mondo.

“Il Popolo dei Notturni” è senz’altro una lettura appassionante, divertente e ricca di magia, che scorre velocemente e conquista anche i lettori adulti che strizzano sempre l’occhio a libri per giovani e se ne innamorano tornando di nuovo bambini.