Review Party: Recensione di “Nascosta nell’abisso” di Emanuela A. Imineo

Ci sono storie che insegnano la forza delle proprie scelte. Una forza così primordiale che supera perfino le stesse conseguenze di ogni gesto, fino a riflettersi in uno specchio oscuro in cui riconoscersi diventa arduo.

Il corpo diventa un guscio, il cui aspetto perde importanza di fronte a ciò che nel frattempo si è acquisito e che lascia traccia su quella stessa pelle, fino a insediarsi nei tessuti e nella mente.

Continue reading

Review Party: Recensione di “I morti viventi” di George A. Romero e Daniel Kraus

Quando si pensa agli horror e agli zombie, si sa quanto George Romero sia un caposaldo di questo genere tanto amato o odiato. Per quel che mi riguarda ho un rapporto conflittuale, perché solo sotto specifiche vesti riesco davvero ad apprezzarlo.

Fortunatamente, posso dire che “I morti viventi” rientra nelle opere che alimentano positivamente l’interesse verso tale genere, facendomelo osservare sotto una prospettiva differente, che ha saputo farmi riflettere sulla mia posizione in merito.

Continue reading

Recensione: “I Trionfi del Vuoto – La Nuova Alba” di Masa

Potere, magia.

Questo è ciò che rappresenta l’Onda: così antica da essere stata in parte dimenticata, le cui origini si perdono, esattamente come il modo per riuscire a controllarla. La ricerca della chiave per sbloccare finalmente ogni più piccolo mistero stravolge le Quattro Marche della Quinta Luna, sviando le vite di quattro malcapitati che vedranno i loro personali obiettivi crollare di fronte a una stesa che ne cambia irrimediabilmente le sorti.

Continue reading

Blog Tour: “Storie per genitori appena nati” di Simone Tempia – Intervista all’autore

Titolo: Storie per Genitori Appena Nati
Autore: Simone Tempia
Illustratore: Roberto La Forgia
Editore: Rizzoli Lizard
Pubblicazione: 10 novembre 2020
Pagine: 176 p., ill. , Rilegato

Trama:

La cosa davvero bella è che questo è un libro. Non un manuale, o un blog, cioè le forme che oggi in genere sceglie chi vuole condividere esperienze e/o saperi. No no, è un libro: con i suoi paragrafi e capitoli, l’io narrante e le terze persone, la sua dose di realtà e quella di fantasia, i linguaggi che cambiano tono e ritmo, e anche la sua utilità, o necessità, come preferite chiamarla. E una caratteristica di chi scrive libri è quella di avere, a un certo punto, il coraggio, e la generosità, di fidarsi di loro e lasciarli andare. Esattamente come si dovrebbe imparare a fare anche con i figli.

Continue reading