Blog Tour: “Book blogger. Scrivere di libri in Rete: come, dove, perché” di Giulia Ciarapica – Biografia Autrice

Il meraviglioso #BBmagicaltour dedicato al libro “Book blogger. Scrivere di libri in Rete: come, dove, perché” di Giulia Ciarapica oggi fa tappa in questa tana di passioni. Sono davvero felice di poter partecipare ad un evento tanto grande quanto coinvolgente e mio è il compito di presentarvi oggi l’autrice protagonista del Blog Tour.
TAPPE:
Giulia è nata a Fermo il 21 Dicembre 1989. 
Si è laureata in Filologia Moderna presso l’Università degli studi di Macerata e dal 2014 ha intrapreso la carriera di blogger e critica letteraria. Collabora con diverse case editrici (come GiuntiLonganesi) e testate online, tra cui Huffington Post con la rubrica Food&BookSoloLibriIl Foglio e Il Messaggero
È attiva nell’organizzazione di eventi culturali (come l’International Journalism Festival di Perugia, quest’anno dal 11 al 15 di Aprile) e non da ultimo tiene molto al contatto con i giovani, attraverso delle lezioni organizzate in diverse scuole. A marzo, infatti, si è svolto il corso di book blogging e social network nelle scuole di Macerata. 
Il suo colore preferito è il rosa e, nonostante leggere sia una sua grande passione, ha affermato che fino all’età di quindici anni non era per niente interessata alla lettura. Da bambina, però, ha visitato a Recanati con la famiglia la casa di Giacomo Leopardi, autore che l’ha colpita al punto da farle recuperare ogni poesia da lui scritta.
Tra i suoi libri preferiti spiccano “L’isola di Arturo” di Elsa Morante, “Il viaggio nel passato” di Stefan Zweig, “Il Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa  e “Un amore” di Dino Buzzati.
Grazie alla casa editrice Franco Cesati Editore, l’8 Febbraio è uscito in libreria “Book blogger. Scrivere di libri in Rete: come, dove, perché”, riscuotendo subito successo tanto da andare in ristampa già dopo il primo mese di vendite. Attraverso la sua opera, Giulia dà la personale definizione di book blogger e cerca di spiegare l’attività di critica letteraria. “Recensioni”, “Bookstagram”, “Book Haul” sono termini comuni per chi è del mestiere, ma grazie a questo manuale anche i meno esperti o profani possono farsi un’idea costruttiva sul parlare e scrivere di libri.
I tre segreti per essere blogger? Sincerità, costanza e divertimento.
Se volete, potete seguirla qui:
– Facebook 
– Twitter 
– Instagram 
Il libro è disponibile all’acquisto sul sito dell’editore e qui

Cover Reveal: “Né a Dio né al Diavolo” di Aislinn

La fangirl che è in me è lietissima di presentarvi il nuovo libro di Aislinn in uscita al Salone del Libro di Torino: “Né a Dio né al Diavolo”, edito da Gainsworth Edizioni.
Per me è un’emozione grande vedere una persona che stimo da anni tornare finalmente nel panorama letterario, non posso esimermi dall’augurarle un grosso in bocca al lupo per questo nuovo traguardo!
Se non conoscete la duologia “Angelize” edita da Fabbri, fidatevi e recuperatela.

Di seguito i dati del libro e un piccolo estratto.
Aislinn si è fatta attendere, ma sono certa che non deluderà le aspettative di chi bramava da tempo questa nuova uscita.


Trama:
Biveno. “Capitale del nulla”. Sessantamila anime dimenticate da Dio ai piedi delle Alpi piemontesi. Da lì un giorno d’estate del 2010 parte una macchina diretta a un colossale festival metal in Germania, con a bordo il terzetto peggio assortito della storia: Ivan, senza lavoro ma con qualche segreto, depresso con l’orlo del baratro a portata di mano; Tom, idraulico per professione e giullare per vocazione, troppo abituato a fingere di essere un idiota; e il tizio silenzioso che tutti chiamano Lucifero, capelli lunghi e occhiali scuri d’ordinanza, vampiro da quasi quattrocento anni. E non serve a nulla che lui parli tranquillamente della sua vera natura, tanto nessuno ci crede, Tom meno di chiunque altro. Dovranno cominciare a balenare gli artigli e a scorrere il sangue perché i due ragazzi si rendano conto che frequentare un mostro non è innocuo come una canzone black metal. Men che meno un mostro che si trascina dietro amanti immortali, vendette secolari e una sete che nulla al mondo può spegnere. Ma le notti sono lunghe a Biveno, e c’è tempo per imparare…
Estratto:
“Il sangue gli riempiva la gola. Inzuppava la paglia. Lui tremò, tremò più forte. Scivolò su un fianco. Il respiro era più faticoso. Un’ombra gelida sommerse la cella, lo strinse in un’ultima morsa. Era un buio aggressivo, eppure quasi rassicurante. Tutto scorreva via. Anche le parole si perdevano, e se pure avesse avuto ancora voce, le parole che gli rimanevano non le avrebbe rivolte né a Dio, né al diavolo. La promessa che aveva infranto non l’aveva fatta nel loro nome.”

Conscia di ciò che amo, ricordo ciò che va rispettato

« Un libro deve essere un’ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi… »

Oggi, 23 aprile 2018, in tutto il mondo si festeggia la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore. Di fatto, è un omaggio a ciò che amo di più: la lettura.
È importante ricordarci quanto sia potente, come metodo di divulgazione della conoscenza.

Questo evento è stato riconosciuto dall’Unesco nel 1995 con l’obiettivo di di promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la protezione del copyright. Il 23 aprile, inoltre, cade la commemorazione della morte di tre importanti scrittori: Miguel de Cervantes, William Shakespeare e Inca Garcilaso de la Vega. 

La Commissione Nazionale Italiana dell’Unesco ha scelto di mettere il libro al centro della giornata, stilando un elenco di storie ambientate nelle 20 regioni italiane. Per ognuna sono stati scelti due libri, per legare la narrativa al territorio e stimolare l’interesse dei lettori.

Cover Reveal: “La dodicesima clessidra” di Isabella Vinci

Benvenuti ad un nuovo Cover Reveal! Quello di oggi è dedicato ad una nuova uscita della Lettere Animate Editore: “La dodicesima clessidra” di Isabella Vinci, di cui a breve potrete leggere il mio personale parere.
Di seguito, i dati.
Autrice: Isabella Vinci 
Editore: Lettere Animate 
Genere: Paranormal romance 
Pagine: 276 
Prezzo cartaceo: 14€


Mar dei Caraibi, 1850. Lady Emerald Blacksmith è in fuga da un matrimonio con un uomo riprovevole, quando viene catturata dal corsaro Benedict Rose. Ma il loro nemico comune li unirà in una battaglia contro l’ingiustizia. Benedict non è chi dice di essere, ma anche lei nasconde un segreto. Ecco perché non può cedere al fascino indicibile di Benedict e deve tenerlo a distanza. Ma il passato è dietro l’angolo e chiama a gran voce la ragazza. Un’antica popolazione, un’isola impenetrabile, bambini da salvare, misteriose e alquanto inquietanti profezie, sembreranno volersi frapporre alla passione che inesorabile nasce tra i due. Il viaggio di Emerald e Benedict è molto più arduo di ciò che credevano. Riuscirà il loro amore a superare le terribili prove a cui sarà sottoposto?
Dodici sono i Custodi dell’Isola, dodici le clessidre.
E la sabbia della dodicesima ha appena iniziato a scorrere.

Recensione: “Riassunto delle Puntate Precedenti” di Stefano Tevini

«Fai come gli altri. Divertiti. Stringi i denti. Passa in fretta.»

Avere una finestra da cui osservare il futuro in costruzione potrebbe essere un grande privilegio. Oppure una grande maledizione, a seconda dei punti di vista. Perché molto spesso quello che ci attende non è esattamente ciò che speriamo di trovare.

Continue reading