Category Archives: Self publishing
Segnalazione: “Social in love” di Tiziana Cazziero
o di Leila, incuriosita, cede e comincia un’amicizia virtuale in chat. La madre e l’amica Lorella vogliono che Leila trovi un ragazzo, si innamori nuovamente e sia felice. Lei però pensa che la felicità non sia legata a un uomo. Allo stesso modo la pensano anche le amiche del gruppo, nessuna deve avere alcuna relazione chi cede al corteggiamento di un uomo è allontanata. Leila decide di vivere un momento di rilassamento, non cerca l’amore, ma sarà l’amore a trovare Leila. Henry sarà quello giusto? Forse, peccato che nasconda un piccolo segreto. Tra incomprensioni, brutte figure, chat infuocate, screen e immagini rubate con liti e baruffe, Social in Love assicura amore, divertimento e sane risate.
Review Party: Recensione di “Inducimi in Tentazione” di Lucy Dale
rivivo l’attimo in cui
la tua essenza
si è unita alla mia,
per creare quest’estasi
Il Review Party di oggi è dedicato a “Inducimi in tentazione” di Lucy Dale, una raccolta di quarantadue poesie erotiche disponibile qui per l’acquisto.
Poesie di questo genere non avevo ancora avuto modo di leggerle. In ogni pagina la tematica del sesso si amalgama a quello dell’Amore, sincero, intenso e passionale. Non c’è volgarità, le descrizioni associate all’atto sessuale sono pregne dei sentimenti provati ogni volta, simili ma al tempo stesso uniche e irripetibili. È stato interessante notare la presenza di entrambi i generi nei punti di vista di ogni testo: donna e uomo si alternano nell’elogiare il corpo, i movimenti, le reazioni e le maliziose suppliche del partner, in una lunga confessione, rivolta a sé stessi e all’altro. Come in una lettera d’amore adolescenziale, ma più spinta, consapevole e matura. Non c’è inganno, né vergogna, solo il piacere dello stare in intimità.
Una raccolta perfetta per questo periodo, da regalare e regalarsi.
Review Party: Recensione di “Era una sera come tante e l’oroscopo aveva predetto” di Angela F. Puglisi
dei loro sussurri,
dei loro silenzi,
dei loro baci,
del loro grande amore. »

La figlia ha deciso di pubblicare il libro senza apportare modifiche o correzioni a quanto scritto dalla madre. Perciò, leggete
assaporando la concretezza di quelle imperfezioni e lasciatevi trasportare solo dagli stati d’animo che ogni pagina saprà suscitare.
All’interno di questa raccolta vi perderete tra frasi che sapranno identificarvi, storie senza lieto fine e ricordi lontani, che mai sono stati così tanto vicini al vostro animo. Il tema dell’amore è fondamentale: accostato all’odio, alla tristezza, alla gioia e alla bellezza della vita. Ci si incammina in un percorso tra nascita, crescita e morte che rispecchia un pensiero che almeno una volta è stato pronunciato. Ad altri, o a noi stessi.
Sarebbe bello poter passare il tempo in un’utopia personale, dove i sogni diventano davvero realtà. Ma non è così, sta a noi scegliere se considerare questo mondo come una condanna.
Nel baratro delle incertezze, c’è comunque un velo di speranza. Non bisogna aspettare che sia qualcuno ad afferrarlo per noi, perché noi abbiamo già la forza per farcela.
Gridando al mondo che siamo vivi.
Cover Reveal: “Non lo avevo considerato” di Francesca D’Isidoro
