Review Party: Recensione di “The Loop” di Ben Oliver

Dal Loop si può entrare ma non si può uscire. Nel Loop si può dormire, ma non sognare. Nel Loop, la libertà è relegata allo spazio della propria cella. Luka è lo sventurato tra i tanti che è costretto a vivere lì dentro fino al giorno della propria morte. Visite e controlli, messaggi politici che si bloccano quando lo sguardo dello spettatore guarda altrove, pasti ridotti all’osso, divise sempre pulite ma sempre uguali a sé stesse. Luka fa di tutto per rintanarsi nella sua mente, tra i ricordi fermi in altri luoghi, in mezzo ai libri che gli è concesso leggere. Happy, invisibile, osserva lui e tutti coloro che albergano il luogo. Come possono cambiare le cose quando è un’intelligenza artificiale a governare sopra ogni cosa in questo posto?

Digerire la lettura di “The Loop” non è quanto di più facile vi capiterà di fare quest’anno. Fin da subito, il punto di vista di Luka descrive ai lettori un’atmosfera soffocante e distorta, che tormenta i personaggi coinvolti quanto chi ne osserva semplicemente le gesta. Leggere l’opera è come rimanere intrappolati in un lungo incubo che dà l’impressione di non arrivare mai a conclusione ma anzi, di peggiorare man mano che si sviluppa. La condizione umana di solitudine mista a dolore fino a sfociare nella follia ha una presa d’attenzione incredibilmente alta, che traina la narrazione e porta il lettore a volerne sapere di più. Dal Loop rimane catturato non solo chi è condannato, ma anche noi che seguiamo ogni giorno le vicende dei personaggi. I valori etici vengono messi in discussione, soprattutto quando si inizia a chiedersi se è il protagonista ad essere negativo per ciò che l’ha portato lì oppure è il sistema stesso a essere illimitatamente crudele.

Adoro alla follia le storie psicotiche e soffocanti come questa, nelle ultime settimane ho avuto il piacere di guardare il film spagnolo “Il Buco” su Netflix e posso assicurare che ci sono molte similitudini, soprattutto per il senso di claustrofobia che entrambe le opere trasmettono. Questa nuova trilogia distopica, scritta abilmente da Ben Oliver, mostra attraverso “The Loop” un potenziale che spero sprigioni tutta la sua forza nei prossimi due libri della serie e che accentui maggiormente gli aspetti più realistici che permeano le pagine, fino a terrorizzare lo spettatore inerme. Utilizzare il fantastico come simbolo per trasmettere riflessioni reali e nuove chiavi di lettura sulla visione del mondo è oltremodo geniale, l’ennesima prova della forza di un genere letterario ancora fin troppo bistrattato.

Review Party: Recensione di “La rovina dei re” di Jenn Lyons

Il giovane Kihrin divide le proprie giornate tra il rubacchiare per la sopravvivenza e il guadagnarsela come apprendista bardo tra le vie della città. Intrufolandosi in una nuova abitazione da depredare, s’imbatte inaspettatamente in un demone che lo marchia, condannandolo. A complicare la situazione viene poi rivendicato come figlio perduto della dinastia reale, che se da un lato per lui potrebbe essere positivo per le ricchezze acquisite, dall’altro sarà da quel momento costantemente in balia degli intrighi famigliari. Diventato schiavo delle creature scese in battaglia, Kihrin si troverà in balia degli eventi e della legge del più forte, alla ricerca della spiegazione di una profezia che potrebbe salvare o condannare il mondo.
Ciò che maggiormente sorprende del libro di Jenn Lyons è il risvolto inaspettato che la trama prende da un dato punto in poi. Tra una descrizione e l’altra si forma gradualmente la persona di Kihrin, che nonostante una vita piena di difficoltà cercherà sempre di mantenere una sua integrità morale, anche se questo risulterà più difficile del previsto da realizzarsi. Kihrin vive uno sconvolgimento dopo l’altro senza controllo, dal marchio del demone all’entrata nella famiglia reale. Nonostante dovrebbe essere abituato alle azioni subdole, si troverà ad affrontare una realtà falsa e corrotta che inizialmente lo disorienterà e a cui sembra impossibile adattarsi per poi sconfiggere. 
Quella de “La rovina dei re” è una storia classica del genere fantasy con l’aggiunta di particolari colpi di scena che elettrizzano e rendono impossibile abbandonare la lettura. 

Review Party: Recensione di “La saga di Terramare” di Ursula K. Le Guin

In un mondo in cui la magia è un Dono e i nomi racchiudono in sé un potere inimmaginabile, Ged intraprende un cammino che lo porterà verso il luogo in cui dare inizio al proprio apprendistato. La crescita data non solo dal viaggio ma dalle nozioni che nel tempo apprenderà e attraverso i legami che instaurerà, lo porteranno ad avere coscienza delle sue reali capacità e su chi sia lui davvero. La ricerca della forza sarà quanto mai necessaria per salvare Terramare dalla totale scomparsa del potere magico.

Continue reading

Review Party: Recensione di “La grazia dei re” di Ken Liu

Dopo più di vent’anni di dominio incontrastato, l’Impero di Xana avverte le prime avvisaglie di possibili minacce nemiche. Con l’imminente morte dell’Imperatore, il popolo sembra voler insorgere per far fronte alle angherie subite nel tempo, così come i consiglieri reali che iniziano ad agire secondo le proprie ambizioni personali. Il cammino di Kuni, vagabondo che cerca costantemente il tornaconto in ogni cosa, si unisce a quello del nobile Mata e i due, trovandosi invischiati in una guerra più grande di loro, dovranno collaborare se vorranno rendere vera l’evoluzione che incombe.Ambientata in un’ipotetica Cina medievale, Ken Liu ha composto un’opera letteraria totalmente sorprendente e inaspettata. Non sono estranea a questo genere di ambientazione, ma trovare una storia di così alta qualità è davvero raro. L’autore non teme di soffermarsi sulla visione del proprio mondo, descrivendolo minuziosamente e prendendosi tutto il tempo per spiegare i cambiamenti che hanno attraversato la terra di Xana e che l’hanno condotta a essere sì una potenza, ma sempre più in declino. L’Impero è il vero nemico in tutto questo: forzando la mano e non rispettando i propri cittadini ha alimentato il fuoco dell’odio e della vendetta, che ora ha tutte le intenzioni di travolgerlo e spazzarlo via. Questi sentimenti così forti sono impersonificati dalle figure di Mata e Kuni, che pur provenendo da ambienti differenti trovano nella lotta al potere un obiettivo comune che li lega indissolubilmente. Ci si interroga, però, su quanto un rapporto stretto, quasi fraterno, possa trarre in salvo le menti dei personaggi, senza che il potere stesso prenda il sopravvento, ammaliandoli per poi rovinarli.

Lo stile di Ken Liu esorta con trasporto il lettore ad approfondire la conoscenza di ogni dettaglio nascosto e a innamorarsi di un mondo immaginario tanto ricco da volerci rimanere per lungo tempo. Le scene di azione non mancano di dare frenesia alla narrazione, così come i colpi di scena che giungono inaspettati ma assolutamente coerenti con la trama. L’autore gestisce in maniera eccellente le politiche interne e i giochi di potere, con un controllo e una cura della materia davvero di nota. Lo scenario orientale infonde un misto di atmosfere contrastanti, che vanno dalla tranquillità dei paesaggi alla crudezza del sangue versato in guerra. Ken Liu ha la capacità innata di descrivere una cronaca bellica senza far annoiare il proprio pubblico, attraverso una storia che raggiunge vette di tensione molto alte e dando l’impressione di andare fuori controllo. In realtà, ogni cosa è ben calibrata e non si scade mai nel banale. La narrativa degli scrittori cinesi ha un ritmo e un sistema riconoscibile, ma ben lontano da ciò che in occidente potremmo essere più abituati a trovare. Bisogna per questo entrare in sintonia con ogni aspetto dell’opera trattata, sia per la storia che per tutto il lavoro minuzioso che sta dietro.

Fatto questo, posso garantire che “La grazia dei re” saprà riempire le ore di lettura con intensità e passione, che vi trascineranno verso un epilogo che vi farà bramare ardentemente il seguito, per fortuna già annunciato.

Review Party: Recensione di “Ogni cosa può cambiare” di Jill Mansell

I cambiamenti nella vita arrivano sempre quando meno ce lo si aspetta e in un modo totalmente inaspettato. Ciò che capita a Essie pochi giorni prima di Natale la lascerà a piedi, senza più un compagno, la loro casa e il suo lavoro. Tutto per colpa di una mail mandata erroneamente a tutta la rubrica. Dopo aver trovato un nuovo appartamento, la donna cercherà di rimettere insieme i pezzi della propria vita, cominciando a fare qualcosa di totalmente diverso e a fare nuove frequentazioni. Zillah, Conor e Lucas sono le sue rocce nei momenti più bui, che l’aiuteranno a non perdersi quando non avrà altra scelta se non andare avanti. Quanto i legami tra le persone possono cambiare un’intera esistenza?
Attraverso uno stile semplice e scorrevole, Jill Mansell ha scritto una storia ricca di emozioni e riflessioni, che fanno breccia nel cuore e nella mente e riescono a creare un’atmosfera di evasione, pur rimanendo con i piedi per terra. Ciò che è costretta ad affrontare Essie è la conseguenza di un grave malinteso, che seppur accidentale ha delle conseguenze distruttive sulla sua vita. Proprio attorno a questo ruota l’opera: sul sistema causa-effetto dato dalle scelte consce e dalle azioni che non sono sotto al proprio controllo, perché anche queste ultime incidono indissolubilmente sulla formazione del proprio futuro. Quando ci viene strappato qualcosa, la prima reazione che si ha è rimanere aggrappati ai frammenti del passato, rimuginandoci sopra e soffrendo a dismisura, come se questo potesse risolvere e far tornare tutto “come era prima”. Ma quanto può essere positivo tornare in una condizione precedente a quella presente? Davvero soffermarsi su ciò che è stato può far bene alla sanità di una persona? Su questo e tanto altro ci si interroga, attraverso le vicende di Essie che tutto sommato scorrono leggere e veloci, mescolando momenti di divertimento a momenti pieni di commozione. Il supporto degli altri personaggi serve a rafforzare la protagonista e soprattutto a smorzare la tensione data dalla sua situazione critica. Non mancano inoltre di presentarsi uno a uno, raccontando la propria storia e legandosi indissolubilmente l’uno all’altro. 
“Ogni cosa può cambiare” è un’opera consigliata per chi cerca una storia di vita a cui ispirarsi per migliorare quei momenti di difficoltà che possono danneggiare il quotidiano e per imparare a non aver paura di prendere delle decisioni, affrontando a testa alta il cambiamento.