Review Party: Recensione di “La settima promessa” di Michela Tilli

Chiunque abiti o conosca un po’ Milano, sa che tra le incantevoli zone esistono anche quartieri diversi dal consueto: è a Quarto Oggiaro che crescono le coetanee Imma e Agata, tanto diverse tra loro da riuscire comunque in mezzo a tutto a trovare un punto di comunicazione. Sarà nei piccoli gesti che potranno davvero comprendersi e a entrare indelebilmente nella vita l’una dell’altra. L’amicizia, in gioventù, è suggellata da promesse con un significato speciale, che però la vita rischia di compromettere, dando spazio a problemi da adulti e impegni a cui non ci si può tirare indietro. Le due ragazze diventano così custodi di un segreto legato alle proprie famiglie, qualcosa che dovrebbe essere dimenticato e mai riportato in superficie. Continue reading

Review Party: Recensione di “In viaggio con Nala” di Dean Nicholson

I colpi di testa, a volte, capita che portino verso la svolta più importante della propria vita. Questo è ciò che ha sperimentato Dean Nicholson, che all’alba dei trent’anni decide di dare una scrollata alle sue giornate pedalando senza sosta in giro per il mondo. Un viaggio cominciato con le migliori delle intenzioni svela man mano difficoltà e imprevisti incalcolabili che gettano l’uomo nello sconforto, a milioni di chilometri di distanza da casa. Proprio qui, in Bosnia, l’uomo incontra Nala, una gatta randagia che sta affrontando il clima freddo senza un rifugio. Qualcosa nell’animo di Dean si smuove e decide subito di prenderla con sé, dando inizio a un viaggio incredibile ed eccezionale lungo come la loro meravigliosa amicizia. Continue reading

Recensione: “Sulla Soglia” di Stefano Tevini e Giovanni Peli

Gli Anni del Consumo sono un ricordo lontano e ora la morte ha assunto un nuovo nome: Soglia64. Capita così, quando nel mondo vigono le Leggi del Risparmio: 64 è l’età decisa entro cui tutti devono andare incontro al proprio destino, volenti o nolenti. Per risparmiare, per dare un futuro a chi ci succederà, per il bene di tutti.

Eppure, questa legge ha senso fino a quando non si viene toccati personalmente. Questo è ciò che ora Stefano dovrà affrontare, portando il padre presso l’ASL di competenza in cui troverà la sua fine. Un senso di rabbia e frustrazione lo corrodono dall’interno nonostante creda negli ideali del regime, così come i ricordi in cui Giovanni si rinchiude, a quando sua moglie era ancora viva e aveva un rapporto con il figlio. Ora, è intenzione del padre recuperare a tutti i costi il tempo che ha lasciato andare al di fuori della vita di Stefano, prima che il tempo stesso, crudele e impassibile, lo porti inesorabilmente oltre quella soglia di non ritorno. Continue reading

Review Party: Recensione di “Midnight Sun” di Stephenie Meyer

Questo è il momento più opportuno per ammettere che la saga di Twilight ha in parte segnato la mia carriera di lettrice. Questo perché a cavallo tra le medie e il liceo già avevo a che fare con la letteratura legata all’universo dei vampiri e il primo libro di Stephenie Meyer lo lessi in tempi non sospetti, suscitando l’entusiasmo di chi mi conosceva quando venne annunciato il film. La saga è stato un tramite per creare nuove amicizie e alcuni dei ricordi legati a essa sono ancora cari in me. Continue reading

Blog Tour: “Qui c’è tutto il mondo” di Cristiana Alicata e Filippo Paris

Anita prova fin dalla tenera età uno dei cambiamenti più grandi che si possono provare: lasciare un posto per andare a vivere in un altro. Così, all’inizio degli anni Ottanta, la famiglia Marsala parte dal sud per giungere a Stezzano in provincia di Bergamo. Per la bambina è uno shock dover abbandonare il nonno per fare i conti con un luogo che non sente suo e con tutti coloro che abitualmente la chiamano “terrona”.

Oltre a ciò deve affrontare il repentino peggioramento delle condizioni di salute della madre, che ormai passa le giornate a letto o parlando con qualcuno che vede soltanto lei. Anita non sopporta nulla e, in quest’occasione, scopre quanto siano comodi gli indumenti cosiddetti maschili e quanto sia bello indossare le cravatte di papà.

Conoscere Elena e Tina, alla scuola che inizia a frequentare, rappresenta per lei un’ancora di salvezza, come le rose davanti ai filari del vigneto del nonno. Con loro condivide gioie e dolori, creando un mondo personale in cui sentirsi davvero sé stessa. Continue reading