Review Party: Recensione di “Hunger Games” di Suzanne Collins

« “Mi offro volontaria! Mi offro volontaria come tributo!” »

No dico, ma ci rendiamo conto??! Dieci anni dall’uscita del libro di Hunger Games??! Ancora non posso crederci. Ha dell’incredibile quanto la saga di Suzanne Collins mi abbia dato in tutto questo tempo.
“Hunger Games” è una di quelle serie che rappresenta una tappa importante per la mia vita, ovvero uno dei miei primi approcci al mondo della distopia contemporanea.
Chi non ha mai alzato tre dita al cielo imitando l’iconico saluto, o chi non ha mai stretto tra le mani la collana o la spilla rappresentante la Ghiandaia Imitatrice, simbolo della protagonista?
Per chi ancora non avesse mai sentito parlare della trama, Hunger Games è la storia di un mondo post-apocalittico in cui la società specifica di Panem è divisa in distretti, dal più povero al più ricco, e in cui la ricorrenza annuale degli Hunger Games, i giochi della fame, rappresenta un evento fondamentale per ogni esistenza. 
Katniss è una ragazza che ha dovuto lottare per la sopravvivenza da sempre, cercando con ogni modo di procurare da vivere per la propria famiglia. Non batte ciglio, quindi, quando per salvare la vita della sorellina si offre volontaria per diventare un Tributo, un partecipante alla sfida più sanguinaria che si possa immaginare.
Kat è un personaggio particolare e sfaccettato. Spesso durante il corso della storia la si comprende, ma al tempo stesso non la si può sopportare per certe decisioni o scelte che minano i rapporti che costruisce all’interno dell’arena.
L’atmosfera di paura e impotenza è quasi soffocante: l’arena in cui i personaggi si trovano a combattere è piena di pericoli non solo naturali e artificiali, ma anche e soprattutto dati dalla competizione. L’inganno è costantemente dietro l’angolo e la fiducia verso il prossimo non è contemplata.
I riferimenti ai classici mastodontici del genere sono chiari, Suzanne Collins è riuscita egregiamente a trasporre elementi tipici in un’opera fresca e ai tempi dell’uscita innovativa, che è stata capace di fare da apripista ad un sacco di libri usciti da lì in avanti.
Prenderò questo Tour non tanto per descrivere i libri, ma per rimembrare sensazioni e opinioni risalenti alla me adolescente. A domani con “La ragazza di fuoco”!

Review Party: Recensione di “Binti” di Nnedi Okorafor

« Preferiamo esplorare l’universo viaggiando verso l’interno, piuttosto che verso l’esterno. »
 
Binti vive da sempre nella sua tribù, gli Himbi. Ma sente in cuor suo di non appartenere solo al suo popolo, ma di poter fare molto di più per il suo mondo, grazie alle capacità del suo cervello. Infatti, non solo la ragazza ha un innato talento per la logica, ma ogni elemento matematico e scientifico le si palesa letteralmente davanti, come un qualcosa di fisico che vive attorno a lei. Ma la sua famiglia e il suo popolo non comprendono il suo punto di vista, troppo attaccati a convinzioni che non sono al passo con i tempi e soprattutto con i desideri della ragazza. Per questo decide di scappare, verso la nota e prestigiosa università intergalattica di Oomza Uni, variegato pianeta in cui razze di ogni tipo convivono tra loro. Durante il viaggio viene guardata storto per il colore della pelle e i capelli particolari, per l’unguento otjize che le ricopre la pelle, come a proteggerla e a tenerla in contatto con la sua tribù.

Continue reading

Blog Tour: “Sei di Corvi” di Leigh Bardugo – Tappa Undici: Differenze di traduzione

Chi la conosceva già ha sofferto una lunga attesa, chi ancora non sa nulla può finalmente godere di qualcosa di meritevole.
Una cosa è certa: il Grishaverse di Leigh Bardugo è finalmente tornato in Italia grazie alla casa editrice Mondadori! Ci troviamo di fronte alla duologia di “Sei di Corvi”, la seconda saga ambientata in questo oscuro e pittoresco mondo che, se possibile, batte in qualità perfino la prima trilogia, iniziata con “Tenebre e Ghiaccio”. Ma non voglio svelare troppo, quanto parlare brevemente della traduzione italiana.

Continue reading

Review Party: Recensione di “Elric. La saga” di Michael Moorcock

« Questa è una storia di emozioni mostruose e di ambizioni sfrenate. È una storia di sortilegi, di tradimenti e d’ideali onorevoli, di sofferenze e piaceri spaventosi, di amore amaro e di dolce odio. Questa è la storia di Elric di Melniboné. »
 
Torna in Italia una delle saghe che ritengo essere un caposaldo del fantasy epico, in un’edizione preziosa che solo la collana Oscar Draghi di Mondadori poteva rendere tale. Questa è un’occasione unica per recuperare una storia assolutamente meritevole.

In un regno sempre più in decadenza, Elric, l’imperatore albino, regna incontrastato a cavallo tra lucidità e sregolatezza. Ma l’ombra dei Regni Giovani cresce sempre di più, pronta ad inghiottire ciò che anche il tempo vuole spazzare via. La battaglia per la difesa di Melniboné potrebbe essere ora più imminente che mai.

Elric è un personaggio affascinante e controverso, a cui non si può certo rimanere indifferenti. I sentimenti che prova, che siano tormento o amore, sono così intensi da risultare realistici e umani. Il viaggio che intraprende tra il terreno e il divino non è solo un cammino fisico, ma anche e soprattutto spirituale, che lo fa evolvere in una direzione non sempre ben definita, proprio per la forza e le debolezze che lo caratterizzano.

Gli anfratti di mondo che appaiono come una visione nell’occhio della mente contribuiscono all’ampliamento dell’immaginazione, che ora si trova ad esplorare nuovi scenari unici nel loro genere, come di fronte ad una delle grandi meraviglie che ben conosciamo.

Lo stile e il tono utilizzati da Michael Moorcock catapultano il lettore in un’atmosfera drammatica, cupa, ma assolutamente ipnotizzante, rendendo la lettura scorrevole, appassionante e coinvolgente.

La cosa più incredibile è come questa saga sia rimasta immutata nel tempo, dalla sua prima pubblicazione ad oggi. Al contrario del regno di Melniboné, l’opera poggia su fondamenta indistruttibili, che il tempo non fa altro che rafforzare attraverso l’energia, la condivisione e l’amore dei fan che sempre più crescono e non smettono mai di parlarne e tenerla in vita.

Continue reading

Review Party: Recensione di “Giuramento – Libro tre delle Cronache della Folgoluce” di Brandon Sanderson

« Non esistono giuramenti sciocchi. Sono tutti il segno distintivo di uomini e veri spren rispetto alle bestie e ai sottospren. Sono segno di intelligenza, libero arbitrio e scelta. »
 
Le Cronache della Folgoluce di Brandon Sanderson tornano in libreria grazie a Mondadori, con la pubblicazione del terzo libro della saga: Giuramento.
Basta il lieve e confortevole suono di una pagina voltata, e tutto ritorna ben chiaro nella mente: dopo il catastrofico epilogo di Parole di Luce, i Cavalieri Radiosi devono trovare la forza di reagire e riunire i Regni di Roshar, fronteggiando la minaccia dei Nichiliferi. Nel frattempo, la Tempesta Infinita incombe su tutto il mondo, portando con sé nuvole oscure e fulmini rossi. Per non parlare del risveglio dei Parshendi, ora con occhi cremisi e custodi di strani e insidiosi poteri. L’impresa è oltremodo disperata, non solo per la potenza nemica ma per la sfiducia in Dalinar Kholin, capo degli Alethi e dei Cavalieri stessi. E le motivazioni sono a tutti gli effetti fondate, avvolte nel passato dell’uomo che sembra dover rimanere a ogni costo nascosto. Ma i ricordi si accalcano uno sopra all’altro, fino all’inevitabile conclusione: la resa dei conti tra l’animo di una volta e l’animo del presente.

Continue reading