Cover Reveal: “Come petali di ciliegio” di Mia Another

Titolo: Come petali di ciliegio
Autore: Mia Another
Editore: Newton Compton
Genere: Romance contemporaneo / New Adult
Data di uscita: 18 dicembre (in ebook), 2 gennaio 2020 (in libreria) – preordine disponibile
Prezzo: 3,99 € (ebook)
Link:  Amazon – https://amzn.to/37AnC6l
Google Play – http://bit.ly/2QRVHsC
Sinossi: 

Tokyo non è mai stata così sensuale 
Isabel Devlin è irlandese, ma da un anno si è trasferita a Tokyo per studiare tecnica del fumetto. Ha talento, è bella, sveglia e molto determinata a fare strada nel mondo dell’illustrazione. Vive in un monolocale con Mei, una sua compagna di corso e ha una storia con Tyler, che frequenta pediatria. Tyler vive con il suo amico di vecchia data Ryuu, un incrocio genetico tra occidente e oriente, un tipo bello e imperscrutabile. Studente di neurologia modello, ma anche sportivo, colto e profondo, questi si rivela essere un vero esperto di kinbaku, l’arte del bondage giapponese. All’inizio Ryuu dimostra una certa insofferenza nei confronti di Isabel, mentre Ty fa di tutto affinché l’amico accetti la ragazza di cui si sta follemente innamorando. Ma quando questa si trova a dover superare un esame di disegno sull’arte erotica della legatura, Ryuu acconsente a farle provare la pratica e questo basta ad accendere in lei il desiderio. Appena slegata corre da Ty per essere soddisfatta, ma presto si rende conto che non è lui che voleva. Tra la gelosia e l’insoddisfazione di Ryuu, il desiderio di Tylor di concretizzare con Isabel e lo spaesamento e l’incertezza di quest’ultima, la storia tra i tre si dipana in un crescendo di erotismo e sensazioni non sempre facili da decifrare…  
Estratto: 

«Conosci la leggenda del filo rosso del destino?», mi chiede mio zio, appoggiandosi allo stipite della porta. «È legato al mignolo della tua mano sinistra. Non puoi vederlo, questo è scontato. Dall’altro capo, c’è la persona che è destinata a te, la tua anima gemella, e non è detto che lei ti stia aspettando. Forse, per il momento, appartiene a un altro uomo. Forse ti ignora, o addirittura ti odia, ma non puoi farci niente. Nessuno può farci niente. Il filo si accorcerà e voi vi avvicinerete. Continuerete a incontrarvi, perché siete fatti l’uno per l’altra, e prima o poi…».
«Va’ a dormire, Koji. Sei ubriaco».
«Non lo sono, ma credici pure, se ti consola», ribatte. «Non avrai pace finché non sarai con lei. Inizierai a notare segnali sempre più frequenti. Piccolezze alle quali normalmente non faresti caso, ma a un certo punto ne sarai ossessionato».
Un colpo di vento fa suonare il futaku appeso alla tettoia, e avverto un capogiro. Mi sento mancare la terra sotto i piedi. La cordicella rossa che sostiene la campana, identica a quella che c’è a casa dei miei nonni. I suoi capelli rossi, le corde rosse che ho usato per legarla, e il vento. Il vento che porta tempesta, che smuove i fili, fa suonare il futaku, le scompiglia i capelli. I capelli, come migliaia di fili rossi.
«Scommetto che adesso ci stai pensando, vero, Ryuu?».
Abbasso le palpebre e scuoto leggermente la testa. Non può essere.
«È inutile lottare contro il destino, non farai che renderti le cose più difficili», conclude, stiracchiandosi e sbadigliando. «Ma questa è solo un’antica leggenda. Non pensarci troppo».
Bio autore: Mia Another è lo pseudonimo di una scrittrice che vive nel modenese. Classe 1992, introversa, ama gli animali e l’autunno, è un’appassionata di videogames e fumetti. La scrittura è sempre stata al centro della sua vita. Dopo aver lavorato per anni in un web magazine a tema hi-tech, ha iniziato la sua avventura nel selfpublishing nel 2014, pubblicando romanzi di genere New Adult e facendosi strada tra i social.

Review Party: Recensione di “A Natale tutto può succedere” di Milly Johnson

« Non le importava che non ci fossero più i biscotti, perché il suo cuore era gonfio di gioia, una gioia che lei non avrebbe mai pensato di poter provare. Nulla poteva essere più dolce di quello. »

Il Natale è accompagnato già nei mesi precedenti da gioia e spirito di condivisione. Quando alla festa si aggiunge l’attesa per l’arrivo di un figlio, la felicità si moltiplica.
Palma, Annie e Eva sono unite dal desiderio e dai mesi che le separano prima di diventare madri.
Ognuna ha la propria storia, fatta di gioie e anche di grandi valori.
La storia ha dei personaggi davvero adorabili e le donne protagoniste sono cordiali e affabili. Nel complesso, la lettura è stata emozionante e a tratti davvero strappalacrime.
Ho amato le protagoniste, ma devo ammettere che Palma è la mia preferita, la sua storia rimarrà in me ancora per molto tempo. Determinata a cambiare la sua vita e con una gravidanza alquanto controversa, man mano che il suo personaggio si sviluppa attraverso la gravidanza, non cede allo sconforto, riuscendo a rimanere in piedi da sola e ottenere un lavoro. Il suo carattere mi ha davvero riscaldato, ho sinceramente voluto per lei la felicità, perché nonostante avesse vissuto una vita difficile e si sentisse rifiutata dall’amore, ha affrontato ogni giorno accogliendo ogni stimolo a braccia aperte.
Annie e suo marito Joe, poi, ricevono la notizia in un momento di estremo sconforto, quando le speranze di diventare genitori sono ormai nulle. La gioia è esplosiva e intensa; non ho potuto fare a meno di pensare alle difficoltà che hanno dovuto affrontare i miei genitori su questo fronte. 
Infine Eva, colei che gestisce insieme a Jaques il parco di divertimenti, si approccia alle festività con rinnovata gioia, per il bambino inaspettato che a breve accoglieranno. 
Non mancano alcune storie secondarie più piccole all’interno della trama principale, che alla fine si fondono ordinatamente e uniformemente.
Ci sono diversi aspetti della storia che mi ha spezzato il cuore e fatto venire le lacrime agli occhi, cosa che non mi capita così spesso e che ogni volta mi lascia di stucco. Avrete a che fare con una buona dose di festività, ma non eccessiva perfetta per cominciare ad addentrarsi verso il periodo più magico dell’anno.

Review Party: Recensione di “Evil” di V. E. Schwab

« Non provava paura, ma sapeva che non c’era da fidarsi della paura, e di certo neanche dell’assenza di paura.  »

Non è facile convivere con poteri sovrannaturali, soprattutto quando questi non sono stati scelti, ma imposti contro la propria volontà. Questo è ciò che capita a Victor e Eliot, che si ritrovano ad avere a che fare con gli ExtraOrdinari per una tesi, fino a perdere il controllo sulla concatenazione di eventi che la loro ricerca causa. Dopo dieci anni tutto è cambiato: i due si rincontrano in un’occasione apparentemente casuale, su fronti opposti, alla ricerca di vendetta di uno verso l’altro.

Il punto di forza di “Evil” è far riflettere il lettore su cosa è giusto e sbagliato, sulle azioni eticamente corrette o meno e sulle intenzioni che spingono ad agire in un certo modo. Non esistono eroi, ma nemmeno completamente cattivi. Per svelare questo, la Schwab presenta i suoi personaggi attraverso il tempo, in un continuo scambio tra giovinezza e età adulta, che svela non solo il carattere forgiato ma anche gli avvenimenti che hanno portato al cambiamento. Il tempo scorre, così come la lettura, freneticamente, aumentando l’effetto avvincente che nel complesso ha la storia.

Non sapevo davvero cosa aspettarmi da questo libro, ma in una cosa ha fatto sicuramente centro: sorprendermi! Ho amato l’atmosfera cupa e gotica, il susseguirsi dei fatti e i personaggi. Victor e Eli sono un’accoppiata che ho apprezzato tantissimo, perché sono in continua contrapposizione, ma al tempo stesso uniti da un obiettivo sempre più comune.

Spero di potermi innamorare perdutamente di questa storia con il seguito, che ovviamente aspetto con ansia!

Review Party: Recensione di “Il ladro di tatuaggi” di Alison Belsham

« Nessun tatuatore è perfetto. Tutti prima o poi commettono un errore. E Marni Mullins non faceva certo eccezione. Il problema era che un errore, nel caso di un tatuaggio, è permanente.  »

“Il Tatuatore” è stato uno dei thriller migliori letti l’anno scorso. Quest’anno, Alison Belsham ci propone un sequel del tutto inaspettato: “Il ladro di tatuaggi”.
Tornano le vicende di Marni e Sullivan, alle prese con un nuovo killer, che fa riaffiorare alla mente ciò che è successo un anno prima. Ora però, Marni è ancora più coinvolta, in quanto il figlio Alex viene accusato di aver ucciso la fidanzata.
Diversi particolari collegabili ai tatuaggi fanno nascere la certezza che qualcosa di oscuro sia tornato ancora una volta a colpire.
Sono davvero felice di poter assaporare ancora una volta le atmosfere inquietanti ben orchestrate dalla scrittrice. “Il ladro di tatuaggi” non è da meno rispetto al suo predecessore, risultando una lettura piacevole e avvincente. Ancora una volta è interessante indagare insieme ai protagonisti, che pur consapevoli di brancolare non perdono la forza per consegnare alla giustizia l’ennesimo criminale. Inoltre, è interessante svelare i significati dei tatuaggi nella storia, come un libro all’interno di un altro libro. Quello dell’inchiostro sulla pelle è un mondo a me tanto sconosciuto quanto affascinante, ma sicuramente come elemento di un thriller confermo di trovarlo davvero azzeccato.
Sono curiosa di scoprire cos’altro avrà in serbo Alison per il futuro. Spero annuncino presto una nuova opera.

Review Party: Recensione di “Mai più così vicini” di Marilena Barbagallo

« Mi sentirai passare anche quando non ci sarò. Sarò il vento. Sarò un raggio. Sarò tutto ciò che non potrai mai afferrare. Niente di tangibile. Solo aria, odore, luce. Io sarò il tuo nulla. Tu lo sei già per me. »

Siria e Ermes sono legati da una speciale amicizia che nell’infanzia li ha sempre accompagnati. Si sono sostenuti a vicenda, sia nei momenti brutti che belli, fino a promettersi di stare insieme per tutta la vita.

Ma i programmi di un futuro felice saltano quando Ermes cresce e inizia ad intraprendere la carriera di delinquenza che ha sempre caratterizzato la sua famiglia. Si allontana da tutto e si trasforma, fino a diventare qualcun altro. Fino al punto di essere conosciuto come Delirio, il ladro più abile in circolazione.

L’abbandono del ragazzo è per Siria un duro colpo, soprattutto per la situazione familiare, che potrebbe portarla ad intraprendere la stessa carriera della madre come prostituta. Tenta di vivere una vita normale, senza cedere ai ricatti o alla gente che l’addita e la giudica.

La ruota ricomincia a girare quando, dopo dieci anni, i due si rincontrano. Qualcosa scatta, nonostante entrambi non lo vogliano ammettere, e senza volerlo riaffiorano i ricordi e le promesse d’infanzia. Ma entrambi sono cambiati, sapranno comunque riavvicinarsi?

Quando ho saputo che sarebbe uscito il nuovo libro di Marilena Barbagallo ho colto subito l’occasione per poterlo leggere, memore di quanto la duologia precedentemente pubblicata da Newton Compton mi avesse preso. Nonostante l’ambientazione, i personaggi e le atmosfere siano differenti, “Mai più così vicini” è stata una lettura leggera e davvero appassionante, che ha saputo intrattenermi e allo stesso tempo rilassarmi.

Nonostante un inizio apparentemente calmo, la vicenda evolve in modo frenetico ed è impossibile tenere a bada la tensione. Il rapporto tra i due protagonisti è complicato, pieno di alti e bassi e di scontri che nemmeno loro sanno spiegarsi. Vorrebbero viversi, finalmente da adulti, ma ciò che sono diventati li trattiene e li scoraggia dal lasciarsi andare. Il fiato è perennemente in sospeso, in attesa della scintilla e quel qualcosa che possa far esplodere la felicità.

Ho ancora le palpitazioni, dopo diverse ore, per il finale. Non ce lo si aspetta davvero, si spera fino all’ultimo istante che nella pagina successiva venga spiegato che è tutto un grosso scherzo. Comprendo il timore dell’autrice nel pubblicare questo libro, ma “Mai così vicini” lo si apprezza anche per l’intensità e l’inevitabilità dell’epilogo.

In questo caso non è tanto la storia raccontata che riesce ad attirarmi, ma il modo in cui viene fatto. Marilena ha uno stile scorrevole e positivamente semplice, non si spreca in inutili descrizioni che appesantirebbero senza motivo i suoi libri. Anzi, nel suo essere essenziale riesce a colpire all’istante i punti giusti della mente e nel cuore del lettore.

Una lettura consigliata, perfetta per salutare l’estate e lasciar posto ad una nuova stagione di emozioni.