Review Party: Recensione di “Luci di guerra” di Michael Ondaatje

« C’erano parti della città in cui non si vedeva nessuno, solo bambini che camminavano solitari, indifferenti come piccoli fantasmi. Era un periodo di fantasmi di guerra, con i palazzi grigi senza luci, anche di sera, le finestre infrante chiuse con materiale nero dove c’era stato il vetro. la città appariva ancora ferita, insicura di sé. Permetteva alle persone di essere senza regole. ormai era già successo tutto. o no? »

Se c’è qualcosa di più oscuro degli avvenimenti legati alla guerra, è sicuramente il ricordo che tormenta chi l’ha vissuta, anche a distanza di anni.
Nathaniel e Rachel hanno vissuto tutto questo lontano dai genitori, che nel proposito di proteggerli li affidano a gente estranea mentre loro si allontanano da Londra verso Singapore, durante gli avvenimenti del 1945. Ai due fratelli era stato detto che così sarebbero stati al sicuro, che non avrebbero sofferto la distanza e che avrebbero avuto tutto ciò di cui avevano bisogno. Non hanno modo di reagire o respingere la scelta del padre e della madre, così con apparente indifferenza, o forse più con shock, si ritrovano a vivere insieme a “Falena” e altri particolari ed enigmatici individui.
Alla ricerca del motivo che ha spinto i genitori ad andarsene, Nathaniel scopre di avere una vera passione per le mappe, che portano ordine e rigore nella sua vita inondata dal caos. Questo fa muovere lui, Rachel e coloro che ruotano attorno, interagendo, coinvolgendo e influenzando a seconda le loro vite, dall’adolescenza all’età adulta.
“Luce di guerra” può essere definito come la mappatura delle esistenze dei protagonisti, che esplorano e si esplorano alla ricerca di uno scopo e della verità celata dietro al dramma della guerra. L’autore non svela tutto subito, ma crea una caccia al pezzo del puzzle mancante che instilla nel lettore non solo una genuina curiosità ma anche un’inquietudine profonda al pensiero di non sapere a cosa si va incontro.
Il salto temporale tra la prima e la seconda parte è davvero sorprendente, soprattutto per il come ci si arriva. Nei personaggi si ritrova una nuova consapevolezza di sé, ma comunque ancora le stesse incertezze che proprio non vogliono scollarsi di dosso.
Lo stile è semplice ma molto descrittivo, sia per le scene in sé che per le introspezioni.
Un romanzo del tutto inaspettato e uno scrittore a me sconosciuto fino ad ora. Sono davvero curiosa di poter leggere altre sue opere, perché “Luci di guerra” è un lampo di luce che s’imprime nella retina e rimane a lungo nei ricordi.

Review Party: Recensione di “Le figlie del guardiano del faro” di Jean E. Pendiwol

« È la semplicità della gioventù, tutta squadrata di bianco e nero, giusto e sbagliato, amore e odio. »
La magia e il fascino che avvolgono le leggende, danno vita a Porphyry Island, dove prendono forma le vicende di Elizabeth, Emily e del loro papà, il guardiano del faro.

I ricordi sono ben impressi nella mente di Elizabeth, che a molti anni di distanza si ritrova tra le mani i diari del defunto padre, che automaticamente fanno riaffiorare il passato. Felicità, ma anche incomprensione, si annidano nella sua mente e l’arrivo della giovane Morgan nel suo quotidiano è motivo per tirare fuori tutto e cercare di venirne a capo. Morgan rimane in qualche modo intrigata dalla donna, l’unica persona che allevia la sua solitudine e i ricordi lontani di una famiglia ormai perduta, ma che nonostante sia una sconosciuta sembra essere legata a lei attraverso dei disegni molto simili a quelli che possiede da sempre.
Ma spesso ci sono orrori nascosti che è difficile mostrare, causati da fatalità imprevedibili e inevitabili. Se Elizabeth ormai è incapace di vedere il mondo, lo è ancora di più nel non vedere le verità nascoste nella sua memoria.

Distacco e vicinanza uniscono sempre di più Elizabeth e Morgan. La casa di cura diventa il loro rifugio, l’antro in cui spogliarsi dei problemi e metterli a confronto, aiutarsi a vicenda e risollevarsi dai tormenti. Il loro curioso rapporto diventa vicendevolmente indispensabile, come un supporto per fare i conti con il passato, vivere il presente e non avere paura del futuro.

I libri che popolano buona parte del catalogo Garzanti, sono accomunati spesso da un’atmosfera che ha il profumo di casa e il calore di una famiglia. “Le figlie del guardiano del faro” è un’opera perfetta per riscoprire valori e amori apparentemente perduti, in un clima magico ma al tempo stesso terreno e reale. Trovo molto interessante accostare due personaggi tanto differenti, ma che dalla loro diversità trovano i giusti spunti per aiutarsi e andare d’accordo.

Non ho potuto fare a meno di rivedermi sotto certi punti di vista in Morgan, nel suo sentirsi fuori posto e incapace di tracciare il suo futuro.

Jean E. Pendiwol tesse con delicatezza che sa colpire una storia famigliare che incuriosisce il lettore, che rimane toccato dalla raffinatezza dello stile di scrittura e dal modo in cui viene introdotto in epoche ben precise della storia dell’uomo, così come nei meravigliosi ambienti canadesi.

Non è una lettura da sottovalutare, perché entra nel cuore lasciando emozioni intense e contrastanti.

Review Party: Recensione di “La bottega delle essenze” di Erica Bauermeister

« Noi esseri umani siamo fatti quasi interamente di acqua, a parte i massi dei nostri segreti. Possano i miei diventare solide basi su cui posare i tuoi piedi mentre attraversi l’ampio fiume della vita. »

La memoria fisica ha un potere incredibile sulla memoria mentale. È innegabile che i sensi, in determinate situazioni, riportino alla mente ricordi recenti o lontani che risvegliano altrettante emozioni legate a ciò che salta in mente.
C’è tutto un mondo da scoprire attraverso la sensibilità di Emmeline, che tra un profumo e l’altro si apre al lettore facendolo entrare nella propria vita. Fatta di un’isola, lo scroscio del mare, l’aria salmastra che pizzica le narici. L’odore della barba del padre e il suono della voce, carica di amore, che le racconta fantasiose avventure. Sembra una meravigliosa nuvola felice, fino a quando il tempo non passa e gli anni si rincorrono, con le loro esperienze e il loro peso che s’infrangono su Emmeline, che da bambina inizia a scoprire le gioie e i dolori dell’adolescenza. 
Le domande che affollano la testa della ragazza non riescono ad avere risposte da quel padre che sembra quasi tenere più a quelle misteriose e affascinanti bottigliette di essenze che a lei. Il desiderio di ribellione da una situazione che sembra non avere un’evoluzione, porta Emmeline ad allontanarsi e a ricrearsi completamente da sola. Eppure, sembra non esserci pace ai tormenti che le affollano l’animo consumandola. E se il Cacciatore degli odori, l’uomo rimasto solo sull’isola, avesse davvero la soluzione e la verità?
Leggere le storie di Erica Bauermeister è come immergersi in una vasca di acqua calda quando si è spossati, o ascoltare della musica rilassante, che culla e scaccia ogni genere di problema, anche solo per breve tempo. Il suo stile mi tranquillizza e crea attorno a me una bolla di sapone che mi allontana dal mondo e mi coccola attraverso suoni, odori e sapori che sanno di casa e famiglia.
Ci si può sentire al sicuro, leggendo un libro. “La bottega delle essenze” è esso stesso un’isola di positività ed energia che può permettere a chiunque di lasciarsi andare al passato senza rimanerne intrappolati.

Recensione: “L’inganno delle tenebre” di Jean-Christophe Grangé

« Tuniche, foulard e tessuti avevano colori sgargianti. Gli oblò erano come lampade di scena che illuminavano con una luce violenta ogni tipo di pigmento. Facce nere, colli esili, donne dalle spalle nude… tutto sembrava scolpito in una pietra scura e brillante, un minerale scintillante nei cui riflessi si poteva leggere l’origine dell’uomo. »

A conclusione del blog tour, non poteva mancare la recensione di questo sorprendente libro.
Se darete una possibilità a “L’inganno delle tenebre” di Jean-Christophe Grangé entrerete in un mondo d’inquietudine e tensione che vi marchierà la pelle.
Essendo il seguito de “Il rituale del male”, questa recensione può contenere spoiler.
La famiglia Morvan è tornata: dannata, problematica ma intenzionata a non spezzarsi definitivamente.
Né il successo o il potere, nemmeno le tenebre possono nascondere dagli incubi. La scia di sangue dell’Uomo Chiodo non si è interrotta: ricominciano le indagini credute concluse quarant’anni prima.
Da Parigi, Erwan torna in Congo, terra che ha fatto la fortuna della sua famiglia. Suo padre, Gregoire, cerca di dissuaderlo dal proseguire con l’investigazione, ma per proteggere la famiglia dovrà accettare i fatti, color del sangue e formati da nuove sconvolgenti verità.
Forse, dietro agli avvenimenti legati all’Uomo Chiodo c’è qualcosa di più. Chi è davvero il signor Morvan, come ha fatto a fermare il killer?  Quel che è certo è che l’omicida sembra essere spinto dalla sete di vendetta: uccidere quella famiglia diventa la sua primaria ossessione. 
Grangé riesce a tenere alta l’attenzione del lettore, facendolo camminare sul filo del rasoio, divertendosi a osservare se anche lui cadrà nelle tenebre con i suoi personaggi. Il romanzo è corposo, complesso e ricco di elementi: ai Morvan si accostano una miriade di comparse differenti, ma ben definite e determinanti per la prosecuzione della storia.
Se volete una lettura impegnativa e al cardiopalma, questo libro fa certamente al caso vostro. Thriller e noir si uniscono a creare un’atmosfera familiare ma al contempo innovativa. Scoprire il destino dei protagonisti diventa una missione fino all’ultima pagina: il segreto è non farsi ingannare dalle apparenze.

Blog Tour: “L’inganno delle tenebre” di Jean-Christophe Grangé – Terza Tappa: Gaelle Morvan

Benvenuti nella terza tappa del Blog Tour dedicato a “L’inganno delle tenebre”, il nuovo libro di Jean-Christophe Grangé che ospita ancora una volta i personaggi del thriller “Il rituale del male”.
TAPPE


Ogni tappa rappresenta il profilo di uno dei personaggi ricorrenti, creato appositamente da noi blogger in un breve racconto di presentazione. Oggi è il turno di Gaelle Morvan.
Odio, paura.
Perché non riesco a liberarmene?
Dove diamine è finita la strafottenza che mi ha sempre accompagnato?
Oh, giusto.
Morta quella notte. Insieme al malcapitato infermiere e a Karl.
Per mano mia, proprio come l’uomo che ha cercato di uccidermi.

Non possiamo nasconderci come quando eravamo bambini, Erwan. Non puoi proteggermi sempre, come quando mi stringevi in un abbraccio sotto al tavolo con Loic, mentre il Vecchio e la mamma si maledicevano davanti ai nostri occhi. La nostra è una famiglia maledetta, dovresti saperlo.
Non sei riuscito a proteggermi nemmeno da me stessa, mentre ripudiavo il cibo e il mio corpo lentamente scompariva. Hai sentito i conati, forse, ma non hai potuto fare nulla.
Non puoi salvarmi dagli incubi: l’odore delle feci e del sangue degli animali sugli arti immobilizzati e in balia delle fantasie degli uomini li sento ancora.
Perciò, non prendiamoci in giro ulteriormente. Ho ucciso io l’Uomo Chiodo, o chiunque fosse quel pazzo. Il Vecchio sarebbe fiero del suo angelo diventato puttana?
No, troppo impegnato a dimenticarsi del piccolo scherzetto provocato alla Coltano.
Neppure tentare il suicidio è servito a portare i Morvan al tracollo.
Ma torniamo sempre allo stesso punto: odio, paura.
“Posso odiare mio padre, provare a distruggerlo, ma è soltanto un modo per evitare il vero problema. L’unico sentimento che è in grado di ispirarmi è la paura. Una paura ancestrale, incontrollabile.”
Ecco, forse una cosa sì che è cambiata: sono in vena di fare conversazione. Anziché aprire le gambe, sto aprendo la mia mente a Eric Katz.
Eric Katz, lo psichiatra.
Eric Katz, a cui sto dicendo tutto.
Eric Katz, che mi ha appena invitato a cena.
Cambiamento, si diceva.

Sta’ a guardare, Erwan.

Forse ignorare il nemico per sconfiggerlo stavolta non servirà.