Category Archives: Blog Tour
Blog Tour: “Big Bad Bunny” di Samuele Fabbrizzi – Citazioni cinematografiche
Storielle a parte, di una cosa era sicura: c’era qualcosa nascosto nell’erba, occultato dagli alberi, vestito di tenebra. Qualcosa capace di sfuggire alla razionalità. Qualcosa che neanche il tempo era riuscito ad ammazzare. Qualcosa sopravvissuto al fuoco, ai pregiudizi e al piombo.
Ma Gemma non era intenzionata a scoprirlo.
Era lì per aprire le cosce, non per girare una puntata di X-Files.
Bunny le porse una bottiglietta con il tappo rosso. Lei lo ringraziò con un ampio sorriso monouso. Mentre sorseggiava l’alcol, si accorse che il televisore era impostato su Cartoon Network: trasmettevano una puntata di Bugs Bunny.
«Che succede, amico?» dissero in coro uomo e coniglio.
«Svegliati, cazzo! Mi si sciolgono le palle», insisté Pedro.
Il primo particolare che vide quando Damasco aprì la porta furono i lunghi capelli da metallaro che gli coprivano il volto appiccicato dal sonno.
«Cazzo d’ore sono?»
«Quasi le undici e mezzo, cugino IT.»
Pedro notò che l’amico indossava ancora la maglietta dei Guns ’n’ Roses del giorno precedente. Alle sue spalle, lenzuola arrotolate in fondo al letto, bottiglie di birra sul pavimento e il televisore impostato sui cartoni animati.
«Ti stavi masturbando su Puffetta?»
«Cazzo no, amico.»
«Nottataccia?»
«Ho bevuto come uno stronzo.»
«Qualche problema, amico?» lo beccò Fargo.
«Tranquillizzati.»
«Non rompere i coglioni.»
«Okay, He-Man.»
«Mi prendi per il culo?»
«Fargo», intervenne Sonia.
«Che c’è?»
«Stai rovinando il viaggio. Non fare l’hashtag #guastafeste.»
«Furgoncino mio, regole mie.»
Vi fu un lungo momento di silenzio dove perfino la radio smise di prendere.
Fargo continuava a lanciare sguardi minacciosi all’ex amico, ma Pedro, accantonata l’idea di salutarlo con la manina, aveva deciso di ignorarlo preferendogli i piedi della sorella.
«Che avete fatto ieri sera tornati dal locale?» domandò Demetria per alleggerire l’atmosfera. «A Fargo e Jennifer non lo chiedo neanche. È stato come ascoltare un film porno: insensato e fastidioso.»
Jennifer scoppiò a ridere.
«Dì la verità, avresti preferito partecipare», disse Fargo.
«No, non mi piacciono i threesome fra donne.»
«Uhuh», cantilenò Sonia.
«Quando la volpe non arriva all’uva…» commentò Fargo, impermalito.
«Credimi Fargo, non sei il tipo d’uva che assaggerei.»
Pedro scosse il capo. Non sopportava gli atteggiamenti da maschio alfa, anche se, nel caso di Fargo, erano più atteggiamenti da maschio Alf, l’alieno della serie tv.
«Sono un fiore.»
«Come no. Un fiore di campo sotto una cagata di mucca.»
Damasco prese il cellulare per tenersi impegnato.
In televisione trasmettevano Batman di Tim Burton.
«Preferisco quelli di Nolan», disse Pedro.
«A me piace il Joker di Nicholson.»
«Niente di speciale.»
«Vogliamo parlare di quello di Leto?»
«Dobbiamo proprio?»
Damasco buttò giù un altro sorso di bionda. Sciacquatosi di dosso la calura del giorno, indossava una vecchia maglietta degli Iron Maiden. Teneva i capelli legati. Di tanto in tanto abbassava il capo come una carrozza sulle montagne russe.
«Svegliati», gli ripeté Pedro, osservando la pericolosa inclinazione della bottiglia.
«Un fiore, cazzo, un fiore.»
«Per caso ti hanno incollato la birra alla mano?»
«È una questione d’onore.»
«Ma che…?»
Pedro rinunciò a seguirlo. Stava vaneggiando. Bevve un goccio di tequila mentre guardava Michael Keaton saltare giù da un palazzo ad ali spiegate.
«Questa camera mette i brividi», disse Damasco. «Sembra di essere in quel film…» Si prese un momento per ricordarsi il nome. «Sì dai, quel film dove c’è una coppia che alloggia in un motel e viene assalita da alcune persone.»
«Quello dove dei bastardi uccidono la gente per girare degli snuff movie?»
«Che?»
«Pellicole amatoriali dov’è tutto reale, dal sesso alla violenza, morte compresa.»
Ma Damasco aveva già smesso di ascoltarlo. Fissava lo schermo del cellulare. Le palpebre ammezzate. «Ho solo maiale fra le amicizie di Facebook», disse.
«Buon per te. Comunque il film è Vacancy.»
«Vacancy, cazzo. Bravo.»
Damasco seccò la birra e tentò di fare canestro nel cestino.
Sbagliò.
Gli tornò in mente il cadavere nella boscaglia, Marvin il Marziano, quel poveraccio ustionato, ricostruito e vestito da centurione romano. E quando Gioia gli mostrò una giacca blu cucita a mano, gli inquietanti dubbi divennero agghiacciante certezza. Non sarebbe mai uscito vivo da lì dentro, ovunque egli fosse. Quel finocchio psicopatico lo avrebbe torturato, ucciso, trasformato in Porky Pig e abbandonato in un luogo sperduto del Texas.
Pedro intanto stava ammirando i fenomeni da baraccone dei dipinti appesi alle pareti verdastre. Le stranezze lo affascinavano e in particolar modo anni addietro, influenzato dal film Freaks di Tod Browning, si era documentato sulla storia del Circo nel mondo e sulla figura del “mostro” all’interno della società, la stessa società che alienava il diverso, ghettizzandolo, ma al tempo stesso spendeva denaro per toccare con mano gli errori di Madre Natura. La stessa società che proibiva a nani, microcefali e uomini-bruco di prendere un frappè in un locale qualunque, mischiandosi a gente qualunque, per poi passare il fine settimana ad ammirare quegli stessi abomini, animali allo zoo, scarabocchi umani/disumani da temere e compatire, aborrire e studiare, cacciare e ricercare, nei tendoni, ovviamente, nel loro mondo, lontano dalla quotidianità, dalla normalità e dalle cittadine abitate da gente cristiana.
Blog Tour: Recensione di “Far Cry Absolution” di Urban Waite
“Far Cry Absolution” si focalizza su due punti di vista contrapposti, ma che analizzano con precisione la medesima situazione sociale. Mary May combatte contro Eden’s Gate per delle ragioni personali. Non perde di vista i propri obiettivi, nonostante le numerose intimidazioni fatele. Questo è ciò su cui si basa il culto: la paura. Ed è così che William Boyd è stato intrappolato, con la convinzione che solo così potesse redimersi dagli errori del passato.
Per questo il libro, prima ancora di essere considerato il prequel di un videogioco, narra la drammatica storia di una forte debolezza interiore, quella che disorienta e fa cadere chi soffre in una spirale da cui apparentemente non ci si può rialzare. Nella scarsa lucidità, esistono persone spietate, che afferrano i sentimenti degli altri e ci giocano, abbindolando e sottomettendo al proprio volere. Entrare a far parte di una setta è una salvezza fasulla, che si trasforma presto in condanna e, quando ci si rende conto di questo, è ormai tardi. Mary May rappresenta la forza per poterne uscire, ma solo al fianco di Will, che ha imparato a conoscere il culto, può davvero vincere.
Urban Waite è riuscito a creare una storia d’azione adrenalinica, senza però far passare in secondo piano i sentimenti: sono loro il vero moto della vicenda.
Non è obbligatorio leggere il libro prima di giocare a Far Cry 5, ma di certo gli appassionati non possono perdersi questa chicca, che è in grado di catapultare con facilità nella giusta atmosfera. Viene naturale volerne sapere di più, tornare in Montana e seguire ancora una volta le vicende che legano tutti i personaggi.
L’occasione perfetta anche per approcciarsi per la prima volta a questa saga videoludica, che ancora dopo anni sa come farsi apprezzare.
Blog Tour: “Far Cry Absolution” di Urban Waite – Seconda Tappa: Personaggi
Blog Tour: Recensione di “Firefly – Dammi un’altra identità” di Marianna Calandra
