Review Party: Recensione di “Acqua di sole” di Bianca Rita Cataldi

All’alba del 1956, Adriano Fiorenza va a fare visita alla famiglia Gentile, da sempre esperti fiorai che forniscono la materia che fa della famiglia Fiorenza il più importante punto di riferimento di essenze e profumi. Ad accompagnarlo nel viaggio è la piccola Teresa, che giunta a destinazione fa subito conoscenza con Michele, suo coetaneo. La loro amicizia diverrà una fondamentale svolta per il piccolo Gentile, a cui verrà data la possibilità di frequentare gli stessi studi della bambina e sviluppare la spiccata intelligenza che lo contraddistingue. Ma la vita, in mezzo a chi appartiene a un ceto più alto, può essere costituita anche dalle ombre di chi cerca di ostacolarlo. Solo in Teresa e nella cugina Vittoria riuscirà a trovare lo scorcio di sole che non lo farà demordere. Continue reading

Review Party: Recensione di “Ricordami nell’acqua” di Eloisa Donadelli

Quando arriva il giorno dei morti, Neve sente più che mai l’attaccamento ai suoi fantasmi, a quel padre scomparso sulle Alpi durante un’escursione e ai ricordi legati alla sua terra d’origine. Per lei ormai Milano non rappresenta più nulla: lasciandola sa che oltre a sé stessa libererà il marito Rocco dal peso di un figlio che non arriverà mai.

Tornare tra le sue montagne, quelle che l’hanno fatta sognare da bambina, le farà riscoprire le meraviglie del mondo, necessarie ad affrontare un lutto mai rielaborato e una mancanza mai sperimentata ma incolmabile, che grida il dolore di un desiderio irrealizzabile. Continue reading

Review Party: Recensione di “Il Popolo dei Notturni” di Benjamin Read e Laura Trinder

Convivere con dei genitori strambi non è facile, specie quando le gente parla e sei sulla bocca di tutti i ragazzini che frequentano la tua scuola. Emily non ne può più di vivere con i suoi bizzarri genitori: se la madre è eccentrica oltre ogni limite ed è un grande spirito libero, il padre non fa nulla per riportarla con i piedi per terra, assecondando quelli che sembrerebbero dei veri colpi di testa. Dopo l’ennesima discussione, Emily vede uscire di casa la mamma senza sapere che lei non farà più ritorno. Dopo una settimana, capiterà lo stesso al suo papà e la causa di tutto sono delle strane lettere indirizzate a casa loro.  Non c’è più tempo da perdere e per la bambina è giunto il momento di fare chiarezza su tutto, soprattutto sulle sue stesse origini. Ma come poteva immaginare che il dodicesimo rintocco del Big Ben l’avrebbe condotta dall’Ufficio Postale in cui lavora il padre a una Londra Vittoriana in cui vive il magico Popolo dei Notturni?

Sapevo fin dalla trama che il libro di Read e Trinder mi avrebbe totalmente conquistata. Il lettore si trova ad accompagnare la protagonista in un mondo fiabesco e fatato, dai tratti tanto affascinanti quanto fantasmagorici e variopinti. L’epoca vittoriana è l’ambientazione perfetta per calare una storia tanto graziosa e sorprendente, in grado di accendere la fantasia dei lettori più giovani, che seguiranno sicuramente rapiti gli eventi che si trova ad affrontare Emily. Ci troviamo di fronte a una protagonista estroversa, spavalda e piena di energie, che però si trova spiazzata di fronte a un mondo popolato da creature magiche e a cui sembra in qualche modo essere collegata. Solo ritrovando i suoi genitori potrà capire finalmente la verità, attraverso un viaggio che le insegnerà a essere coraggiosa e a superare a testa alta i pericoli che le ostacoleranno il cammino. I misteri sulla sua famiglia mantengono alta l’attenzione, così come la curiosità di arrivare in fondo e trovare la soluzione. Ma non si vive solo tensione, in quanto è la meraviglia negli occhi della fanciulla che sa davvero conquistare e commuovere, per la sincerità e la purezza che la sua figura trasmette. Non mancano le scene esilaranti che s’instaurano tra Emily e Tarkus, colui che accompagnerà suo malgrado la bambina attraverso questo fantastico mondo.

“Il Popolo dei Notturni” è senz’altro una lettura appassionante, divertente e ricca di magia, che scorre velocemente e conquista anche i lettori adulti che strizzano sempre l’occhio a libri per giovani e se ne innamorano tornando di nuovo bambini.

Review Party: Recensione di “Mare calmo, isolati misteri” di Simona Soldano

Desiderosa di tagliare i ponti con tutto ciò che ha fatto fino a quel momento, Martina prende la drastica decisione di allontanarsi da tutto e tutti e andare a vivere nel faro di un’isola nel Mediterraneo. Da qui può concedersi una pace mai provata prima, lontana dai doveri sociali e da relazioni insoddisfacenti che non hanno fatto altro che appesantirle l’anima.

Così, decide di documentare questa esperienza attraverso un blog, unico suo ponte di contatto col resto del mondo. O meglio, così credeva.
L’invito a incontrarsi da parte dell’uomo che abita l’isola vicino, innescherà una serie di eventi inspiegabili e contorti, che porteranno Martina a uscire dalla sicurezza del suo faro  per ricercare delle verità che sente sempre più appartenerle. Continue reading

Review Party: Recensione di “Figli di virtù e vendetta” di Tomi Adeyemi

Dopo un’impresa apparentemente impossibile, Zélie e Amari sono riuscite a riportare la magia a Orisha. Eppure, i problemi spuntano subito all’orizzonte, quando si rendono conto che non solo i maji ne sono di nuovo in possesso, ma anche i nobili ora possono sfruttarla e sono pronti a tutto per avere la supremazia. Riusciranno le due donne, ancora una volta, a lottare per la libertà? Continue reading