« Ciascun uomo è più forte dell’universale fatalità. »

Gennaio è stato un mese arido di letture, tra nuovo lavoro e problemi famigliari insorti, è stata più la stanchezza a farla da padrona. Ma posso affermare con assoluta certezza che “L’Anatema dei Sette Peccati” ha portato una ventata di sorprendenti emozioni, capaci di risollevarmi l’animo.
Lo stile di scrittura di Davide Fresi racconta con trasporto le vicende in cui i protagonisti si trovano invischiati, in un modo tanto naturale quanto intrigante, ottenendo l’effetto di lasciarmi incollata alle pagine fino alla fine. Avessi avuto un insegnante in grado di spiegarmi la storia in questo modo, gli anni di liceo sarebbero stati decisamente più leggeri.
Non solo l’accuratezza storica coinvolge fino a far maturare la passione, ma è la prova di quanto impegno ci sia stato dietro alla strutturazione di questo libro. Amo quando mi imbatto in scrittori che non si limitano al liberare la propria fantasia ma a rendere le cose verosimili, documentandosi e mostrando al proprio pubblico gli sforzi di un duro e non sempre piacevole lavoro.
Storia e fantascienza creano una commistione vincente, capace non solo di intrattenere ma di far riflettere. L’aspetto religioso, arricchisce maggiormente quest’ultimo elemento, creando ottimi spunti di discussione. L’evoluzione di Polibio e Fedro diventa quindi un grande insegnamento per chiunque si trovi a leggere “L’Anatema dei Sette Peccati” e che lascia un segno a lettura terminata.
TAPPE:
Grazie per la bella recensione!