« Il solo mondo da salvare sono io. »
Ingannato, maltrattato, deriso, umiliato, confuso. Avevamo lasciato così, William Boyd, alle prese con i tormenti che l’hanno accompagnato fin dalla tragedia dell’11 Settembre. Comprendere cosa è vero e cosa no è diventata una sfida quotidiana, arricchita dalla prigionia e dalle perversioni dei propri aguzzini. Di fronte ai soprusi e al ricatto, Will non può fare altro che cedere. Perde, fino a perdere se stesso. Perdendosi, non sa più ritrovare la sua identità.
Sembra quasi impossibile, ora, essere giunti ad una conclusione. Che fine potrebbe avere una storia come la sua?
In mezzo a tavole oniriche e oscene, ci perdiamo anche noi che leggiamo, finendo in un delirio psicologico di cui è difficile comprendere se si è solo degli spettatori oppure vittime silenti.
Per conoscere William non bisogna forse prima conoscere sé stessi?
Negli albi precedenti, horror, splatter e frenesia si amalgamano tra loro in un quadro complesso, di cui serve tempo per comprenderne il significato e che si ha la possibilità di osservare a lungo, soffermandosi su ogni dettaglio. “Disneycide”, corre contro quel tempo, velocizzando tutto, facendo scorrere compulsivamente gli occhi tra un interrogativo e un altro, tra una visione e l’altra e lanciando addosso pezzi dell’enigma in maniera apparentemente casuale. Solo in conclusione, tutto si fa chiaro: l’atmosfera nauseante si trasforma, diventando una luce brillante, metafora del lume della ragione. Indietro è rimasta la scia di cadaveri e di chi non avrebbe compreso. Di fronte, la verità: la maledizione peggiore per chi sopravvive.
Riflettendoci, non poteva esserci davvero un finale migliore di quello ideato. Non c’è modo di scommettere o di fare congetture, perché quanto accade alla fine è talmente originale e imprevedibile da scalzare qualsiasi ipotesi.
Tre anni, sette volumi, dodici disegnatori e Andrea Cavaletto. Una fatica necessaria, una combinazione vincente, un prodotto che è stato molto apprezzato e che lascia il vuoto nel cuore di chi ha seguito tutto il percorso. Lo si evince soprattutto dalle parole commosse del creatore di Paranoid Boyd che, come era capitato con l’introduzione al volume 0, è riuscito di nuovo a colpirmi dentro con una conclusione carica di sentimenti profondi, degna di un artista che ama con sincerità la propria opera, come se fosse vivente.
So con certezza che, a fine lettura, io sia ancora più paranoica rispetto a prima. Ma anche in questo è bello sapere di non essere soli e di potere, in qualche modo, liberare insieme i propri demoni.