Blog Tour: “Il signore dei Piccioni” di Stefano Stanzione – Il protagonista

Quando un buon libro ha un buon protagonista, è un punto a favore per rendere la lettura memorabile. Addentrandovi tra le pagine di “Il signore dei Piccioni”, farete la conoscenza di un uomo all’apparenza comune ma che si rivelerà subito qualcuno di cui vi ricorderete per un bel pezzo: Eric Dove. Continue reading

Blog Tour: “Le Cronache di Alaster I – Drago” di Leonardo Tomer

Oggi, Lunedì 28 Settembre, inizierà un viaggio carico di avventura alla scoperta di Jordin, dove le Blogger partecipanti ci guideranno con entusiasmo per lande inesplorate, tortuosi labirinti, ed eventi epici, narrandoci i punti salienti di questo romanzo, che sicuramente ci stupiranno e faranno venir voglia di scoprire sempre di più di questo fantastico mondo.

L’evento ci terrà compagnia fino al 20 Novembre, e avrete tutto il tempo di innamorarvi di questa storia, di cui potete leggere tutte le tappe di seguito.

Quindi, non mi resta che augurarvi buona lettura, o meglio, buon viaggio!

Gustatevi il book trailer a questo link.

Tenetevi forte, questo magnifico e mastodontico evento sta per prendere il volo!!

Review Party: Recensione di “Midnight Sun” di Stephenie Meyer

Questo è il momento più opportuno per ammettere che la saga di Twilight ha in parte segnato la mia carriera di lettrice. Questo perché a cavallo tra le medie e il liceo già avevo a che fare con la letteratura legata all’universo dei vampiri e il primo libro di Stephenie Meyer lo lessi in tempi non sospetti, suscitando l’entusiasmo di chi mi conosceva quando venne annunciato il film. La saga è stato un tramite per creare nuove amicizie e alcuni dei ricordi legati a essa sono ancora cari in me. Continue reading

Blog Tour: “Qui c’è tutto il mondo” di Cristiana Alicata e Filippo Paris

Anita prova fin dalla tenera età uno dei cambiamenti più grandi che si possono provare: lasciare un posto per andare a vivere in un altro. Così, all’inizio degli anni Ottanta, la famiglia Marsala parte dal sud per giungere a Stezzano in provincia di Bergamo. Per la bambina è uno shock dover abbandonare il nonno per fare i conti con un luogo che non sente suo e con tutti coloro che abitualmente la chiamano “terrona”.

Oltre a ciò deve affrontare il repentino peggioramento delle condizioni di salute della madre, che ormai passa le giornate a letto o parlando con qualcuno che vede soltanto lei. Anita non sopporta nulla e, in quest’occasione, scopre quanto siano comodi gli indumenti cosiddetti maschili e quanto sia bello indossare le cravatte di papà.

Conoscere Elena e Tina, alla scuola che inizia a frequentare, rappresenta per lei un’ancora di salvezza, come le rose davanti ai filari del vigneto del nonno. Con loro condivide gioie e dolori, creando un mondo personale in cui sentirsi davvero sé stessa. Continue reading