Blog Tour: “Amami Adesso” di Pepper Winters – Quinta Tappa

Secondo Blog Tour della giornata, dedicato alla serie Indebted di Pepper Winters, edito in Italia da Newton Compton Editori.

TAPPE




La mia tappa è dedicata alle cover della serie:
Indebted 1: Versione Americana
Indebted 1: Io ti Appartengo, Versione Italiana

Indebted 2: Versione Americana
Indebted 2: Io ti Pretendo, Versione Italiana

Indebted 3: Versione Americana
Indebted 3: Nessuna Scelta, Versione Italiana
Indebted 4: Versione Americana
Indebted 4: Amami Adesso, Versione Italiana

Indebted 5: Versione Americana
Indebted 5: Maledetta voglia di Te, Versione Italiana
(In uscita il 18/08)
Indebted 6: Versione Americana

Solitamente patteggio per le copertine originali, ma stavolta preferisco di gran lunga quelle italiane!

Fatemi sapere cosa ne pensate e non perdetevi le altre tappe del blog tour!

Review Party: Recensione di “La piccola casa dei ricordi perduti” di Helen Pollard

« E se brindassimo alle risate in faccia alle avversità… e all’amicizia inaspettata? »


È sempre una piacevole sorpresa rimanere travolti da una storia fin dalla prima pagina.
Questo è quello che è capitato a me con “La piccola casa dei ricordi perduti” di Helen Pollard, primo di una trilogia romance in uscita proprio oggi.
Ringrazio la Newton Compton per avermi dato la possibilità di leggere in anteprima questo romanzo.
I lettori inglesi già ne vanno pazzi, e a mio parere questa volta l’acclamazione va premiata.
La trentunenne Emmy è consapevole che la sua relazione con Nathan sta lentamente andando a pezzi; per questo organizza una vacanza per riallacciare il rapporto e ritrovare l’uomo di cui si era innamorata. Meta prescelta è la tranquilla pensione francese “La Cour des Roses”.
Ma poco dopo il suo arrivo, la donna scopre il tradimento del compagno con la proprietaria dell’hotel, Gloria, ed è costretta ad osservare impotente la folle fuga dei due.
Presa dallo sconforto iniziale, Emmy non si sente di lasciare solo Rupert, marito di Gloria, e decide così di rimanere lì per aiutarlo con la gestione della struttura. I due allacciano uno stretto rapporto d’amicizia e complicità, che li porta a risollevarsi dalle rispettive disastrose relazioni.
Inizia inoltre a conoscere altri membri dello staff, tra cui la donna delle pulizie Madam Dupont, il commercialista Alain e l’affascinante e giovane giardiniere Ryan.
Non senza difficoltà, la donna troverà la forza di superare un evento negativo come la fine di una relazione, riappropriandosi della propria vita e riscoprendo l’apprezzamento per sé stessa indipendentemente dalla presenza di un uomo.
Molto più della conoscenza con Ryan, ho amato follemente il rapporto tra Emmy e Rupert: un’amicizia nata dalle sfortunate circostanze porta al sostegno e alla comprensione tra due persone fino al giorno prima perfette sconosciute, fino a giungere al riscatto di entrambi.
Il titolo e la trama, così com’è stata scritta, possono risultare fuorvianti, e far credere che l’atmosfera che si respira sia di tutt’altro punto: un po’ frizzante, un po’ divertente, nonostante si parta da un fatto negativo.
In realtà, la delicatezza con cui seguiamo Emmy fin dalla prima pagina, che ricorda molto la raffinata campagna francese, rimane costante dall’inizio alla fine in ogni vicenda che si sussegue.
Il suo coraggio dovrebbe essere da esempio per tutte le donne che credono di non farcela a superare un rifiuto, nonostante è da considerarsi che anche lei si senta insicura e commetta degli errori, prima di tornare sui propri passi. È umana, e ho apprezzato molto una caratterizzazione così realistica e plausibile.

Non ho potuto fare a meno di rispecchiarmi nella protagonista e comprendere lo sgomento di trovarsi accanto una persona di cui poteva fidarsi, ma che si è rivelata totalmente diversa. Ho compreso la rabbia, purtroppo persone aride, assurde e infantili come Nathan esistono davvero.
“Ritorno alla casa dei ricordi perduti” uscirà il 27 Luglio. Lo attendo con sorprendente emozione, sperando che il livello della storia vada in crescendo e non deluda le mie aspettative.
Consiglio questo romanzo veramente a tutti, potete acquistarlo sul sito dell’editore o al seguente link.

Review Party: Recensione di “L’eredità dell’abate nero” di Marcello Simoni

« Se scavava nella memoria, prima della presenza del Medici c’erano soltanto lo sciabordio del mare e un brusio di parole esotiche, insieme alla sensazione di appartenere a un mondo lontano. Un mondo remoto, inafferrabile, che fomentava la sua irrequietezza e la sua incapacità di adattarsi a una vita ordinaria. »


Con questo Review Party vi presento “L’eredità dell’abate nero”, primo libro della nuova trilogia thriller storica di Marcello Simoni.
Tra me e Simoni non è stato subito amore a prima vista, in quanto la trilogia dei libri maledetti non mi piacque per nulla. Devo dire, però, che con questa storia si è del tutto riscattato nei miei confronti: sappiate fin da subito che la lettura è davvero consigliata!
Tigrinus sa che la vita da ladro comporta una lunga serie di rischi e guai, specie nella Firenze del 1400. Ne è ancora più convinto quando, intrufolatosi nell’abbazia di Santa Trìnita, non solo si trova ad assistere all’omicidio di Giannotto Bruni, ma dello stesso viene pure accusato e incarcerato.
Chi chiede a gran voce che giustizia venga fatta sono di certo il figlio e la nipote di Bruni: Angelo e Bianca, accomunati dal sangue ma non per il carattere.
Il giovane uomo, dopo essere stato scarcerato da Cosimo de’ Medici, intraprenderà il viaggio volto a provare la sua innocenza, partendo da un tesoro in una nave scomparsa e imbattendosi in misteri sempre più fitti di cui lui non risulterà solo spettatore, ma ingranaggio inconsapevole.
Fin dal prologo mi sono sentita a mio agio all’interno della storia, grazie alla scrittura dell’autore che ha saputo coinvolgermi e attirarmi nella sua Firenze, ricca di particolari e precisa nella fedeltà storica: prove della cura e della ricerca che ci sono state durante la stesura. Nonostante la minuzia nei particolari, le descrizioni non appesantiscono la narrazione, ma contribuiscono a rendere chiare in testa tutte le scene.
Ho adorato il personaggio di Angelo, avido di potere ma che al tempo stesso vive in un mondo tutto suo, dentro i libri che ama leggere e da cui svogliatamente è costretto a staccarsi per far fronte a responsabilità che non sente sue. 
Tutto il contrario è la cugina Bianca, una donna forte e combattiva, colei che desidera più di tutti la vendetta per la morte dello zio.
Nelle imperfezioni di Tigrinus ho ammirato la determinazione e la scaltrezza. 
La trama è complessa ma non confusionaria, si percepisce che lo scrittore abbia chiara in mente la destinazione della storia, ed è un elemento da non sottovalutare.
“L’eredità dell’abate nero” è appena uscito nelle librerie, ma io già attendo il secondo capitolo della Secretum Saga.

Segnalazione: “Ed ero contentissimo” e “L’ultima notte al mondo” di Bianca Marconero

Se ancora non conoscete Bianca Marconero, credo che sia giunta l’occasione per poter recuperare: questa talentuosa e adorabile scrittrice pubblicherà due nuove opere, entrambe in uscita il 29 Giugno per Newton Compton Editori.

Titolo: Ed ero contentissimo
Autore: Bianca Marconero
Editore: Newton Compton Editori
Formato: E-book
Pagine: 110

“Tu chiedevi sempre se c’era una speciale, una che mi tenesse sveglio, qualcuna a cui pensassi e io rispondevo che non c’era.  Era una bugia, papà.
Io una ragazza speciale ce l’ho da cinque dei miei diciotto anni.
Lei, papà, è il motivo per cui crederò sempre ai colpi di fulmine, mi fiderò sempre delle canzoni, saprò che si può tutto per amore. E non dico per conquistarlo, ma per permettere a chi amiamo di stare bene. Si può tutto senza avere nulla in cambio, insomma, senza una possibilità al mondo di essere felici.
Ah, perché la mia ragazza mica lo sa che sono innamorato di lei.”
Cinque anni prima de “L’ultima notte al mondo”, tra i banchi di scuola, Marco si innamora di Marianna. E attraverso Negazione, Rabbia, Patteggiamento, Accettazione e Depressione Marco affronta le cinque fasi dell’Elaborazione dell’Amore.
Titolo: L’ultima notte al mondo
Autore: Bianca Marconero
Editore: Newton Compton Editori
Collana: Gli Insuperabili
Formato: E-book e Cartaceo
Pagine: 440
Marco Bertani ha ventitré anni, alle spalle un’adolescenza tutt’altro che semplice e davanti a sé un futuro dove potrà contare solo su se stesso. Un giorno inaspettatamente si imbatte in Marianna Visconti, ex compagna del liceo e amore non corrisposto della sua vita. I loro mondi non potrebbero essere più lontani: Marianna, dopo aver studiato negli Stati Uniti, sta facendo pratica legale presso il prestigioso studio di un amico di famiglia, mentre Marco sbarca il lunario lavorando come operatore per una rete televisiva locale. Quando però le viene prospettata l’occasione di condurre un programma ideato proprio da lui, Marianna decide di accettare la sfida, convinta che così potrà dimostrare a Luca, il fidanzato con cui è in crisi, di cosa è capace: lei e Marco si troveranno quindi a lavorare gomito a gomito e scopriranno di non essere poi così diversi come credevano…
Avvertenza
L’edizione cartacea de “L’ultima notte al mondo” contiene anche la novella esclusiva “Ed ero contentissimo”.
Nell’edizione digitale “L’ultima notte al mondo” e la novella “Ed ero contentissimo” sono separati.
Non vedo l’ora di potermi immergere in questa lettura, sono certa che Bianca Marconero saprà sorprendermi ancora una volta!

Recensione: “Hai conquistato ogni parte di me” di Alessandra Paoloni

« Accetta quello che ti viene offerto e fallo con un sorriso. Al resto pensa la vita. »


Nicoletta Catullo si definisce così: laureata con lode in giornalismo, scrittrice mancata e penna fidata di «Ab Urbe Condita».

Quando il direttore del settimanale per cui lavora le affida il compito di intervistare gli attori della nuova fiction italiana sulla famiglia Borgia, la donna sa di avere un’opportunità imperdibile per dimostrare il proprio talento. Sembra avere la situazione sotto controllo, fin quando sul set non fa la conoscenza di Luke Grady, l’interprete di Cesare Borgia.
Affascinante quanto sicuro di sé, l’uomo è cosciente della sua presa sul genere femminile, tanto da diventare noto alle testate giornalistiche di gossip più famose. Ma Luke è ancora un piccolo astro, da poco entrato nel mondo privilegiato delle vere stars. Attirato dall’indifferenza manifestata dalla giornalista nei suoi confronti, l’attore decide di attuare una mossa di marketing ed ingaggiare proprio lei come finta fidanzata fino alla fine delle riprese della serie tv, confidando che questa mossa possa giovare alla propria popolarità e carriera.
Messa alle strette e convinta con l’inganno, Nicol firma il contratto e si prepara ai cambiamenti che inevitabilmente sconvolgeranno la sua vita.
Quanto può essere sottile il confine tra finzione e realtà?

Probabilmente ora farò la figura della sadica, ma quando sono arrivata al punto di scoprire di questo contratto non ho potuto fare altro che ridere, divertita.
Anziché trovarmi di fronte ad un romanzo rosa dai toni seri e drammatici, un genere a me lontano come gusti personali, il libro di Alessandra Paoloni ha saputo sorprendermi, offrendo una storia frizzante ed esilarante, con un linguaggio semplice ma uno stile scorrevole.

Già in passato ho avuto modo di leggere altro dell’autrice: il fantasy “La discendente di Tiepole” e l’erotico “È te che aspettavo” mostrano differenti sfaccettature di una scrittrice talentuosa e in grado di giostrarsi bene in differenti generi.
“Hai conquistato ogni parte di me”, edito dalla Newton Compton Editori, ne è l’ennesima prova.

Potete acquistare il libro in formato ebook dal 14 marzo, direttamente sul sito della casa editrice oppure seguendo questo link ad Amazon.

Grazie ad Alessandra per avermi dato l’opportunità di leggere in anteprima la sua opera.