Fiona insegue il sogno di diventare una travel blogger di successo. Perseguendo questa intenzione riesce a ottenere uno dei più grandi privilegi: avere come maestro Yutaka Araki, uno dei fotografi più stimati al mondo. Al suo arrivo in Giappone, però, si troverà subito a fare i conti con una presenza ingombrante, Gabriel Burnett, altrettanto rinomato fotografo nonché vecchia fiamma della ragazza, che prenderà all’ultimo momento il posto di Araki come sua guida. Riuscirà Fiona ad avere successo nella realizzazione del book fotografico e, al contempo, fare pace con il passato? Continue reading
Category Archives: Newton Compton Editori
Review Party: Recensione di “La corona del potere” di Matteo Strukul
Quando si parla di romanzo storico misto agli intrighi politici e religiosi, l’Italia può vantare di un’ampia scuderia di autori notevoli, che trattano l’argomento con cura e dedizione. Continue reading
Review Party: Recensione di “Gli effetti imprevedibili dell’amore” di Grazia Cioce

Review Party: Recensione di “Dove inizia la tempesta” di Nicole Teso

Katrina e Malik sono proprio questo: anime talmente tanto agli antipodi da creare uno scontro potente nelle proprie vite. Questo perché la giovane è figlia di un importante narcotrafficante, mentre l’uomo è una spia cui viene dato l’ingrato compito di tenerla segretamente sotto osservazione in ogni istante possibile. Una sola è la regola: evitare il contatto con il nemico. Eppure, la sfacciataggine di lei irrita l’uomo fino al punto di avvicinarla per provocarla, ma non può prevedere la reazione che ne scaturirà. Katrina ha sempre vissuto come arma al servizio di un padre che non l’ha mai accettata, prendendo come unico scopo quello di adularlo e in qualche modo sentirsi da lui accettata. Ma lo spiraglio di libertà rappresentato da Malik rappresenterà per lei una svolta potente come un pugno, che può mettere in discussione tutto il suo mondo.
A fronte di un inizio un po’ troppo lento, la storia imbastita da Nicole Teso riesce nell’intento di intrattenere senza particolari pretese, emozionando e interessando il pubblico alla storia. Il linguaggio utilizzato è diretto e spesso volgare, ma perfetto per rappresentare la realtà in cui i personaggi si muovono. L’aspetto che più mi ha colpito è il rapporto che s’instaura tra i protagonisti, tanto inspiegabile per loro quanto inevitabile per chi li segue, come se fossero davvero poli destinati a incontrarsi e a distruggere le proprie vite, per poi ricrearle dalle ceneri ardenti dei loro sentimenti.
“Dove inizia la tempesta” è la classica lettura leggera che fa da tramite tra un impegno e l’altro e sa come distrarre dalle incombenze di ogni giorno trasportando il lettore per un paio d’ore in un altro mondo, la cui lontananza è la propria forza per essere apprezzata.
Review Party: Recensione di “Come Petali di Ciliegio” di Mia Another
