« Giuro sugli Dei, che possano crepare tutti in modo atroce, che io non morirò, né ora né mai. Non posso farlo. E, se anche un nemico riuscisse a ferirmi, allora… mi dimenticherò di dover morire. »
Esistono storie che catturano l’anima. La inglobano in sé e la colmano di emozioni che le rimarranno impresse a lungo. Questo è il caso di “Mordraud”, una saga fantasy composta da quattro libri scritta da Fabio Scalini e pubblicata a partire dal 2012.

Dunwich, Mordraud e Gwern, uniti dal sangue, divisi da una guerra le cui cause si sono perse nel tempo. Tra morti e passione, vivono i dolori e le gioie del quotidiano, inseguendo i propri desideri e vendette per ricongiungersi alla fine dell’individuale percorso di formazione (Qui il mio commento a caldo, piuttosto disagiato).
Il secondo libro dà una nuova ondata di emozioni, più variegate rispetto all’episodio antecedente, ma assolutamente non da meno. Se prima la trama è, tra gli alti e bassi, lineare e improntata verso un obiettivo preciso, ora la storia si espande e si sofferma tra micro e macro avvenimenti. Tra volti già visti, nuovi incontri e colpi di scena da mozzare il fiato, il lettore affronterà un nuovo viaggio alla ricerca di una misteriosa entità. All’orizzonte, la carcassa di Cambria che brucia, incapace di risorgere dalle proprie ceneri.
La fine del secondo libro lascia una nuova ma familiare sensazione di vuoto, che fa apprezzare maggiormente l’estenuante attesa per il seguito.
Fabio è tutt’ora per me fonte di grande ispirazione e determinazione. Non si è mai perso d’animo di fronte a tutte le difficoltà che ha incontrato in questi anni. Dai rifiuti e le porte sbattute in faccia è riuscito a trovare la forza per credere, ancora di più, nella sua creazione.

Ha, inoltre, organizzato presentazioni e partecipato a fiere di indubbia importanza (Lucca Comics & Games, Comicon di San Diego), ha avuto consensi all’estero e ha realizzato con successo il progetto di un cortometraggio, girato a San Marino con l’abile ed esperta partecipazione della compagnia Fera Sancti.
Date poco conto ai pregiudizi sulle autopubblicazioni e fatevi conquistare da “Mordraud” (ripeto, l’ebook è gratuito, non avete scuse!) e dal grande talento di Fabio Scalini.